Un matrimonio in campagna: 5 motivi per organizzarlo
Sembra che sposarsi in campagna, con un romantico allestimento all’aria aperta, circondati dai profumi e i colori della natura, sarà sempre più di tendenza. Probabilmente perché vivere questo giorno speciale all’aria aperta diventerà quasi un’esigenza per tante coppie in cerca di in un luogo bucolico e idilliaco, che rappresenti un vero rifugio dallo stress quotidiano per tutti gli invitati.
Mama è da sempre il luogo ideale per organizzare un perfetto matrimonio in campagna, senza rinunciare all’eleganza, grazie alle sue atmosfere country chic e ai suoi dettagli che coniugano in modo speciale raffinatezza e sensazioni rustiche. Se vi affascina l’idea di allestire il vostro matrimonio in una meravigliosa location in campagna, in questo articolo vi diamo 5 ottimi motivi per farlo!
Per sentirvi a contatto con la natura
Immaginate di vivere il vostro giorno speciale immersi nel silenzio della natura, tra atmosfere rilassanti, ammirando la bellezza del paesaggio circostante fatto di distese di prati verdi su cui tramonta il sole. Se questo scenario rustico vi affascina, ma non volete fare a meno di dettagli curati ed eleganti per il vostro matrimonio, organizzare un ricevimento in campagna fa proprio per voi. Da mama casa in campagna potrete trovare un giusto compromesso tra la semplicità di un evento immerso nella natura e allestimenti ricercati e chic, ma che ben si adattano al contesto rustico.
Per allestire il ricevimento all’aperto
Il matrimonio in campagna è scelto soprattutto dalle coppie che hanno sempre sognato un banchetto nuziale all’aperto. La location da voi scelta per il ricevimento dovrà, quindi, avere dei graziosi angoli esterni allestiti con cura ed eleganza e completamente immersi nel verde. Se l’idea del pranzo o della cena outdoor non è fattibile, ad esempio a causa delle condizioni metereologiche, potrete pensare di allestire all’aperto anche soltanto l’aperitivo di benvenuto, il momento di apertura del ricevimento in cui i vostri ospiti saranno accolti da un contesto bucolico e country chic. Da mama casa in campagna il momento dell’aperitivo si tiene tra il giardino e il dehor, in cui i panorami tipici di una campagna da sogno si alternano ad angoli arredati con gusto ed eleganza.
Per scegliere allestimenti country chic
Nonostante si tratti di un matrimonio organizzato in campagna, gli spazi esterni dovranno essere allestiti con la stessa attenzione rivolta alle decorazioni di sale interne o ricevimenti più formali. Anzi, in questo caso, la scelta di materiali e fiori avranno un ruolo fondamentale nella creazione della perfetta scenografia per questo giorno così speciale. Con l’aiuto di una wedding planner potrete scegliere gli oggetti, i tessuti e le composizioni per la mise en place e per altri dettagli del ricevimento. Qualche idea? Potrete decorare alcuni punti della location con piante particolari, erbe aromatiche ma soprattutto con tanti e coloratissimi fiori. Se amate questi scenari rustici e bucolici per il vostro matrimonio potete seguire i nostri consigli sullo stile country chic.
Per sfoggiare un look informale ma elegante
Come dovrà essere il look degli sposi per un matrimonio in campagna? Lo sposo e la sposa non devono per forza scegliere uno stile bucolico, ma un abbigliamento romantico o vagamente informale, per intonarsi alla location. La sposa potrà scegliere un abito morbido e scivolato, in tessuto ricamato e con dettagli floreali. Per il colore non è obbligatorio indossare il bianco puro: sono molto adatte le tonalità avorio, champagne, rosa cipria o pesca.
A completare il look, acconciature semi-raccolte o, per le più bohemien, capelli sciolti ma decorati con fiori. Un look semplice e delicato ma allo stesso tempo elegante. Lo sposo, invece, potrebbe osare con un abito da cerimonia uomo dai colori chiari come il beige e una camicia dai colori vivaci, perfetti per un matrimonio poco formale all’aperto.
Per offrire un menù dal sapore rustico
Organizzare un matrimonio in campagna è un’ottima occasione per deliziare i vostri ospiti con pietanze gastronomiche naturali e biologiche, scegliendo un menu composto di piatti preparati con ingredienti di stagione a km0. Un’altra idea originale è quella di organizzare un percorso degustativo personalizzato abbinando alle pietanze un vino. Per un matrimonio che si farà sicuramente ricordare per il suo tocco di eleganza e per la sua “anima” rustica e genuina.
Se avete deciso di organizzare un suggestivo matrimonio in campagna, qui vi diamo anche 6 consigli per allestirlo!