Un diamante è per sempre: come scegliere quello giusto
Esistono poche certe nella vita, tra queste che un diamante è per sempre. Questa pietra simboleggia la promessa e, per questo, utilizzata come pegno d’amore per la promessa di matrimonio. Il primo anello di fidanzamento con diamante risale al 1477, quando l’Arciduca Massimiliano D’Austria lo donò alla futura sposa Maria di Borgogna. Da allora il diamante divenne il simbolo d’amore tra le coppie dell’alta società, ma col tempo è diventato alla portata di tutti. Oggi vi raccontiamo la sua storia e vi diamo alcuni consigli per scegliere quello giusto per la vostra amata.
Un po’ di storia
Se andiamo a ritroso nel tempo, l’idea di infilare un anello all’anulare sinistro della propria amata risale agli antichi Egizi e all’epoca romana, quando si usava regalare due anelli: uno d’oro da portare in pubblico e uno di ferro da indossare a casa. L’anello si indossava all’anulare sinistro, per essere a contatto con la vena amoris che arrivava fino al cuore.
Un diamante è per sempre
Negli anni Quaranta ci pensa De Beers a trasformare il diamante in un’idea per tutti. Con la Grande Depressione del 1939 il prezzo delle pietre crollò e De Beers scese in campo con una campagna pubblicitaria che recitava “Un diamante è per sempre”, con cui convinceva le classi medie che l’anello di fidanzamento fosse necessario. Da allora quello slogan è divenuto un modo di dire e ancora oggi è molto attuale.
Come scegliere quello giusto
L’anello di fidanzamento nell’immaginario collettivo corrisponde al classico solitario: una pietra di medie o grandi dimensioni che troneggia sola su una montatura di oro bianco. Una variante del classico valentino è il trilogy, che vede montati tre diamanti che simboleggiano metaforicamente “ieri, oggi e domani”. Alcuni preferiscono le pietre colorate al candore del diamante, attribuendo loro diversi significati. Il rubino sta a indicare amore ardente, lo zaffiro la fedeltà oppure lo smeraldo la speranza.
Quando regalarlo
L’anello ufficializza l’unione della coppia, per cui va regalato in prossimità delle nozze. Nell’immaginario più romantico il futuro sposo si inginocchia ai piedi della futura moglie e la chiede in sposa magari in un posto da sogno oppure durante una cena a lume di candela. I più tradizionalisti lo mostrano in pubblico durante la festa di fidanzamento, dove partecipano non solo i familiari ma anche gli amici più intimi.
Come indossarlo
Il galateo prevede che la sposa lo indossi all’anulare sinistro. La sposa può indossarlo il giorno delle nozze, insieme agli altri gioielli che avrà scelto, dopo la cerimonia in chiesa quando avviene lo scambio delle fedi. Per le donne un diamante è il simbolo di un sogno che si avvera, sin da quando erano ragazzine, quello di trovare l’amore eterno.