Ti sposi nel 2024? Ecco le tendenze da seguire per il tuo matrimonio
Il mondo dei matrimoni è in continua evoluzione, riflettendo i cambiamenti culturali, sociali ed economici che influenzano la società. Il 2024 non fa eccezione e prevede una serie di tendenze sorprendenti e affascinanti che stanno già definendo i matrimoni di questi ultimi mesi dell’anno.
Fiori dai colori sempre più vivaci, abiti in tulle e in pizzo dal taglio non convenzionale, personalizzazione estrema dell’evento e sostenibilità, sono solo alcuni dei trend che caratterizzeranno i matrimoni del 2024. Scopriamoli insieme in questo articolo.
Colori brillanti e vivaci
Come sappiamo, il 2023 è stato l’anno del Viva Magenta, dei colori brillanti e dei contrasti cromatici audaci. Una premessa a ciò a cui si assisterà nei matrimoni del 2024, in cui i colori scelti dagli sposi si faranno ancora più vivaci e sgargianti, rompendo con la tradizione dei toni pastello.
Dall’arancio brillante al rosa shocking, dal corallo al verde smeraldo, dal giallo vibrante al blu elettrico: decorazioni e composizioni floreali saranno sempre più multicolori, coinvolgendo anche il bouquet della sposa, in una vera esplosione di colore e gioia.
Abiti da sposa innovativi
Gli abiti da sposa stanno già da tempo rompendo gli schemi tradizionali. Le spose del 2024 ameranno sorprendere gli invitati con design sempre più innovativi e sofisticati, celebrando e trasmettendo la loro personalità unica attraverso elementi originali. Dai tagli audaci alle gonne strutturate e scultoree, dai ricami sartoriali e i dettagli in tulle e in pizzo, ai tessuti più naturali come cotone, lino e seta pura. Inoltre, sempre più spose preferiranno l’abito “a due pezzi”, abbinando corpetto e gonna, o anche il pantalone, per creare look personalizzati per i diversi momenti del matrimonio: cerimonia, aperitivo di benvenuto, ricevimento e after party.
Location immerse nel verde
Nel 2024 i matrimoni all’aperto saranno sempre più di tendenza. Luoghi come giardini, parchi, tenute in campagna, masserie, boschi, offrono a sposi e ospiti suggestivi scenari naturali, atmosfere romantiche e una grande sensazione di libertà, con una quantità di spazio difficile da trovare in una location “chiusa”.
Matrimoni intimi ed esperienziali
Un’altra tendenza dei matrimoni del 2024 è il ritorno verso matrimoni più intimi ed esperienziali. Le grandi cerimonie tradizionali stanno lasciando spazio a matrimoni più piccoli, incentrati sulla condivisione di esperienze significative con un numero ristretto di amici e familiari. Questo cambiamento è spesso guidato dalla volontà di creare momenti autentici e memorabili, permettendo agli sposi di godersi veramente la giornata con le persone che contano di più.
Sostenibilità e coscienza ambientale
Un’altra tendenza rilevante è l’attenzione crescente nei confronti della sostenibilità. Le coppie desiderano sempre più ridurre l’impatto ambientale dei loro matrimoni, scegliendo, ad esempio, decorazioni riciclate, soluzioni per ridurre il consumo energetico e prodotti alimentari provenienti da fonti sostenibili. Ciò riflette la consapevolezza della necessità di prendersi cura del pianeta in cui viviamo anche nella circostanza di eventi importanti.
Personalizzazione estrema
L’individualità e l’originalità sono al centro delle tendenze dei matrimoni del 2024. Le coppie cercheranno di riflettere le loro personalità e le loro storie d’amore uniche attraverso ogni aspetto del matrimonio. Dalla scelta del luogo alla selezione del cibo, dalle decorazioni all’abbigliamento, l’obiettivo è creare un’esperienza che sia autenticamente loro. Ciò ha portato, e porterà ancora, a un aumento dei matrimoni tematici e non convenzionali, in cui ogni dettaglio racconta una parte della storia degli sposi.
Cerimonie con riti simbolici
Uno dei trend che si è diffuso negli ultimi anni nel settore wedding è organizzare cerimonie laiche, lontani dalle “fredde” sedi istituzionali. I luoghi più amati dalle coppie di sposi sono soprattutto gli spazi aperti, come giardini, boschi, tenute di campagna, spiagge, dove allestire un suggestivo rito simbolico alla presenza di amici e familiari stretti, dove scambiarsi romantiche e sentite promesse d’amore. Si prevede che nel 2024 i matrimoni con cerimonia simbolica saranno sempre più numerosi, forse per la voglia di sentirsi liberi di sancire l’unione come si desidera, oppure per vivere la magia di un matrimonio diverso da ogni altro, dalle atmosfere sognanti irripetibili.
Ph. Carlo D’Angiolella