Sweet Table al matrimonio: 3 regole per renderlo perfetto
I matrimoni contemporanei più originali non si concludono con una semplice confettata. Dopo il taglio della torta nuziale, tante coppie di sposi scelgono di far allestire uno sweet table, che arricchisce il tradizionale “tavolo dei dolci” con proposte golose di vario genere.
Il ruolo dello sweet table è allietare gli ospiti nel momento più romantico del banchetto nuziale conquistando i loro occhi ma anche il loro palato.
Ma come si allestisce un perfetto sweet table al matrimonio? Ecco di seguito 3 regole per organizzarlo.
Puntare sull’effetto scenografico
Lo sweet table deve trasmettere agli ospiti allegria e gioia e l’unico modo per farlo è attraverso le forme e i colori. L’aspetto estetico dello sweet table è quindi fondamentale, così come curare la disposizione nei minimi dettagli.
Gli ospiti dovranno letteralmente meravigliarsi alla vista di questo tripudio di leccornie zuccherate, che dovranno essere messe in scena con stile e gusto, scegliendo la stessa palette cromatica del ricevimento, collocandoli su diversi livelli in base alle loro forme e dimensioni. Infine, per sorprendere ancora di più i presenti, meglio posizionare lo sweet table nell’angolo più suggestivo della location, con un bel panorama sullo sfondo, a bordo piscina. Oppure, se il banchetto si svolge in una sala interna, si può collocare davanti a una bella parete in legno o decorata con specchi e cornici o con fiori e foglie. Anche l’illuminazione qui gioca un ruolo fondamentale: neon, faretti, luci soffuse o candele potranno dare un effetto ancora più magico.
Tener conto della stagionalità
Così come il menu principale, anche l’offerta dei dolci deve rispettare la stagionalità degli ingredienti e le aspettative degli invitati. Il tuo matrimonio si tiene in estate? Scegli di includere nello sweet table delle coppette gelato da personalizzare in base ai gusti di ogni invitato oppure anche delle rinfrescanti e coloratissime granite. Ti sposi in inverno o in autunno? Opta per bicchierini di cioccolata calda, per dolci cremosi al cucchiaio o miniporzioni a base di frutta secca di stagione.
Offrire una proposta variegata
Il bello dello sweet table è la varietà delle prelibatezze proposte che incontreranno le preferenze e i gusti di qualsiasi invitato. Se tra i vostri ospiti ci sono appassionati di pasticceria tradizionale, includete nel buffet tiramisù, capresi, babà e crostate monoporzione. Se avete tra gli invitati fan della pasticceria americana, inserite golosità come cupcakes, donuts, brownies e muffin. Ci saranno tanti bambini tra i presenti? Imbandite il tavolo con leccornie di ogni tipo: coloratissimi M&M’s da personalizzare con le iniziali degli sposi, marshmallow, macarons, caramelle gommose, sassolini di cioccolato e così via.