Stili di matrimonio a confronto: shabby chic e country chic
Tra gli stili più scelti dagli sposi negli ultimi anni ce ne sono due più amati in particolare, molto spesso confusi tra loro per alcuni aspetti. Stiamo parlando dello stile shabby chic e dello stile country chic che presentano sia delle affinità, perché entrambi tendono a fondere elementi semplici e rustici con dettagli più eleganti e raffinati, ma anche le loro dovute differenze.
In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza, parlando di come i colori, i materiali, i fiori e le caratteristiche di allestimento e decorazioni si declinano proprio in base a entrambi gli stili. E voi, quale dei due preferite?
Shabby chic e country chic: cosa significano?
Partiamo dalla differenza tra i significati delle due parole, “shabby” e “country” per scoprire le prime differenze tra questi due stili.
Il termine “shabby” in inglese significa “trasandato”, “trascurato”, “logoro”, un concetto che si abbina anche a quello di “chic”, inteso come elegante e raffinato. Shabby è qualsiasi cosa sia antica, vintage, avvolto dalla patina del tempo e per questo considerata affascinante, romantica e delicata.
Il termine “country” significa “campagna”, “rustico” ed evoca tutto ciò che è legato alla natura e alla vita campestre. Uno stile che potremmo definire “contadino” ma che grazie all’abbinamento con lo “chic” diventa un ritorno alla semplicità di un tempo, fatta di materiali naturali e cibo genuino.
Per essere più chiari: lo stile shabby chic si ispira a qualcosa di vecchio, ma recuperato fino a conferirgli un aspetto vintage; lo stile country chic si ispira alla vita di campagna, alla natura e a tutto ciò che è genuino e semplice.
I colori
La prima differenza tra stile shabby chic e country chic sta nei colori. Nello stile shabby si prediligono i colori tenui e romantici, anche un po’ sbiaditi dal tempo e polverosi, come il rosa antico, il verde salvia, la carta da zucchero, il bianco sporco. Nello stile country, si utilizzano colori che evocano quelli della campagna, più carichi e vivaci, come il verde, il marrone, il rosso ciliegia, il giallo sole.
I materiali
Per entrambi gli stili il protagonista indiscusso è solo uno: il legno. Ciò che cambia è il modo in cui questo materiale viene utilizzato. Per lo shabby chic il legno è consumato e logoro, spesso ricoperto di una vernice bianca o in altri colori chiari. Per il country chic è lasciato al naturale, nelle sue tonalità originali e senza essere trattato, ma allo stato grezzo.
Altri materiali utilizzati nello stile shabby sono: pizzi, merletti, porcellane, materiali naturali di vario genere. Nel country chic si adoperano anche spaghi, tela di juta, stoffe di cotone.
I fiori
Nello shabby chic si scelgono fiori eleganti e raffinati, come rose e peonie, mentre il country chic predilige i fiori di campo, le spighe e le erbe aromatiche, ma anche girasoli, papaveri che ricordano le distese di campagna.
Allestimento e decorazioni
Per completare gli stili e allestire il matrimonio, si ci sono degli elementi decorativi specifici per ognuno di essi. Per lo stile shabby chic la parola d’ordine è “riciclo creativo” con cui si tendono a riutilizzare vecchi oggetti ridando loro nuova vita. Una vecchia gabbia per uccelli diventa un portafiori, un centrotavola o una lampada per illuminare la sala, oppure una cassetta della frutta un porta bomboniere e così via. Per lo stile country chic via libera a tutto ciò che è in legno o che richiama la natura, come ceste in legno di vimini, cartelli in legno fatti a mano, attrezzi da campagna, stivali e cappelli.