Stili di matrimonio a confronto: Rustico e Provenzale
Tra gli stili più amati dagli sposi ce ne sono due in particolare molto adatti se desiderate allestire un matrimonio nella nostra location immersa nel verde. Stiamo parlando dello stile rustico e dello stile provenzale, due varianti del genere “country” e che mescolano tra loro natura, atmosfere campestri, semplicità e romanticismo. Due stili che hanno tanti punti in comune ma che presentano anche le loro dovute differenze, a partire dalle loro origini.
Lo stile rustico è uno stile tutto italiano, che ricorda le caratteristiche case di campagna dei nostri paesaggi mediterranei, mentre lo stile provenzale proviene dalle suggestive campagne del sud della Francia, con le sue distese di lavanda.
Dopo il nostro confronto tra stile shabby chic e country chic, in questo articolo vi proponiamo le differenze tra stile rustico e provenzale, analizzando come i colori, i materiali, i fiori, l’allestimento e le decorazioni si declinano in base a essi. E voi, quale dei due preferite?
I colori
La prima differenza tra i due stili sta nella scelta dei colori. Lo stile rustico si ispira ai colori della terra, come il verde, il beige, il marrone e tutte le tonalità del rosso.
Lo stile provenzale predilige il color lavanda, il lilla, il glicine e tutte le tinte pastello che possono rendere l’atmosfera delicata e romantica. Molto apprezzati anche il color crema, l’avorio e il rosa antico.
I materiali
Nello stile rustico il materiale principale è il legno, sia per la scelta degli arredi ma anche per le decorazioni. Un altro materiale molto apprezzato è il ferro battuto, ma anche sassi e pietre, anche per la decorazione dei tavoli. Il rustico può diventare anche “rustic chic”, abbinando a questi materiali grezzi dettagli più eleganti, come perle, pizzi e piume che andranno a caratterizzare anche i tessuti, compresi gli abiti degli sposi.
Anche nello stile provenzale il legno è molto utilizzato, ma è legno laccato bianco, recuperato e decapato, abbinato a colori pastello come lavanda e azzurro. In questo stile sono molto apprezzate anche le ceramiche con tipici motivi geometrico floreali, elementi in cotto e pietra.
I fiori
Per entrambi gli stili sono perfette le composizioni con fiori di campo e con le piante aromatiche. Lavanda, margherite e girasoli per lo stile rustico, con allestimenti che comprendono vasi e bottiglie in vetro per decorare la tavola.
Per lo stile provenzale si può allestire e decorare con i fiori più iconici: la lavanda e il glicine. Possono andare a rallegrare la mise en place, a caratterizzare l’arco nuziale, il bouquet della sposa, il tavolo per le bomboniere e anche la wedding cake.
Allestimento e decorazioni
Dato lo scenario di campagna, si potranno accogliere gli ospiti su un’unica lunga tavolata in legno, decorata con piante, fiori di campo, runner e tovagliette in cotone grezzo o lino bianco, in modo da creare un bel contrasto cromatico. Perfetti sono anche tutti gli elementi che ricordano la vita campestre, come le ceste di paglia o le cassette di legno al posto dei vasi, ad esempio per realizzare i centrotavola. La disposizione su “tavolo imperiale” creerà il giusto clima conviviale, perfetto per un ricevimento di nozze all’aperto.
A fare la differenza saranno le decorazioni. Per lo stile rustico si possono scegliere candele, spighe, frutta di stagione, bacche ed erbe aromatiche, creando contrasti tra barattoli di vetro abbinati ad oggetti di legno.
Nello stile provenzale si possono scegliere dettagli più delicati e romantici, come voliere decorate, piccoli fiori e pizzi delicati, vecchie cornici, le vecchie brocche, fiori e candele.
Menù, bomboniere e wedding cake
Sia per un matrimonio in stile rustico, sia per quello in stile provenzale, il menù da proporre agli ospiti predilige ai prodotti locali, magari a km 0.
Anche le bomboniere possono essere in tema alimentare, per esprimere l’amore per la gastronomia locale, inserendo in vasetti e bottigliette in vetro olio, marmellate, miele o vini, da regalare a tutti gli invitati.Per lo stile provenzale si può optare anche per un kit da bagno che evoca il romanticismo del Sud della Francia, con saponette al profumo di lavanda, spugne e colonie. Oppure si possono confezionare scatoline o sacchetti riempiti con semi per far crescere una pianta, ma anche miele, confetture o oggettistica artigianale tipica della Provenza.
Un’attenzione particolare è da rivolgere alla torta nuziale. Per entrambi gli stili meglio scegliere una wedding cake preferibilmente senza glasse o pasta di zucchero. Insomma, la naked cake, sempre più di tendenza, si adatta perfettamente a questi stili è può essere presentata con decorazioni floreali che richiamano i colori scelti per il ricevimento.