Stile matrimonio: 8 tendenze intramontabili per lasciarsi ispirare
Quale sarà lo stile delle tue nozze? Non ci hai ancora pensato? Leggi questa sintetica guida per avere le idee più chiare. Ti aiutiamo noi.
Una volta definita la location dei tuoi sogni, sarà meglio lasciarsi ispirare da uno stile per coordinare tutto l’allestimento previsto per quel giorno. Sicuramente quando avrai trovato la tua location ideale, ti sarai immaginata a camminare tra i tavoli con il tuo abito bianco, a sentirti una regina con coroncina di fiori o di gioielli tra i capelli, tra fiori, piume o gocce di vetro a illuminare la tua giornata! E allora, come realizzare il tuo stile?
Innanzitutto, pensa a cosa ti piacerebbe facesse da cornice ai tuoi ricordi, pensa a un fil rouge per quella giornata, immagina quale è l’elemento che lega maggiormente te e il tuo sposo e procedi!
Analizziamo ora gli stili più gettonati e anche quelli maggiormente adoperati perché molto personalizzabili a seconda delle proprie esigenze e gusti.
Stile Classico
Lo Stile Classico non è un’esclusiva di castelli, ville e casali d’epoca, è più che altro la ricerca di raffinatezza ed eleganza in tessuti e nuance delicati e tenui. Fiori, drappi, allestimenti, candele e lucine per rendere l’atmosferica fiabesca.
Il matrimonio classico fa uso di tessuti quali il cotone, la seta, lo chiffon e il raso, ma anche di tessuti ricamati; i colori principali sono il bianco, il verde, l’avorio ed il rosa chiaro. I fiori, rose, tulipani, ortensie, calle e peonie arricchiscono l’atmosfera già creata da candelabri e candele che non possono assolutamente mancare. I materiali preferiti per l’allestimento di tavoli e corner vari sono porcellana, cristallo, argento e oro: un must per questo stile!
Stile Moderno
Allo Stile Classico, si contrappone del tutto lo Stile Moderno che, invece, è fatto di essenze, arredi e nuance tipici del design contemporaneo, innovativo e di tendenza. A prescindere dalla location individuata, si prediligono colori decisi, linee pulite ed essenziali che rendano le tue nozze un evento di design al passo dei tempi.
Stile Urban o Industrial
Molto in linea con lo stile moderno, ma da non confonderli assolutamente, c’è lo Stile Urban o Industrial che è la commistione di elementi moderni e contemporanei e che si contraddistingue per la predilezione di colori che vanno dal bianco, al grigio fino ad arrivare al nero posto in contrasto con materiali quali acciaio, specchio, vetro, elementi materici dalle forme lineari e geometriche e con un certo rigore. Via a idee stravaganti ed essenziali. Tulipani, calle, anemoni sono i fiori ideali da adoperare per questo stile.
Non vi sentite ispirate da quanto detto finora?
Tranquille, non finisce qui.
Stile Vintage
Lo Stile Vintage si arricchisce – come suggerisce il termine stesso – di elementi che arrivano dal passato. Materiali pregiati e di valore ma vecchi almeno 20 anni. Pizzi, merletti, ottone, insomma tutto quanto evochi sensazioni di nostalgia e ricordi del passato, poiché si ispira tendenzialmente agli anni ‘20, ‘30 fino ad arrivare ai ‘50. Ovviamente, non bisogna lasciarsi andare alle accozzaglie di oggetti, meglio decidere a quale epoca rifarsi, studiare le tendenze in voga all’epoca e procedere con le caratteristiche specifiche.
Stile Rustico
Simile ma diverso, lo Stile Rustico è prediletto da chi ricerca quei dettagli che appartengono a un look fatto di pietre, legno, cortecce e ferro battuto. Il rustico è campagnolo, ma non per forza country, anzi! Via libera allora a tavoloni da fattoria, tronchi, panche, scale, carretti adornati con fiori di campagna. Bacche, foglie, sempreverdi, frutta di stagione. Rosso, arancio, marrone, verde, insomma tutto quello che troveremmo in una passeggiata tra i boschi può diventare parte dei nostri allestimenti. Per i tessuti siamo libere di esagerare con cotone grezzo e iuta oppure, se fa freschetto, con coperte in lana ricamate all’uncinetto messe a disposizione dei nostri invitati.
Stile Bohémien
Celebrativo di atmosfere uniche per quanto particolari è lo Stile Bohémien che rievoca un’epoca non convenzionale le cui caratteristiche principali sono l’eleganza e la sofisticatezza non ricercate e non formale. Via libera a un mix di colori, stili e fantasie sapientemente calibrati che prendono vita in abiti e oggetti provenienti da tutto il mondo. Cuscini, tappeti, lampade, punti luce, candele e arredi dall’aria vissuta saranno perfetti se accostati a bauli e valigie, a poltrone vintage o a divani di velluto. L’atmosfera dovrà risultare un po’ carica e colorata. La location perfetta è sicuramente all’aperto dove può essere garantita la forte presenza dell’elemento natura, ma se la location che avete scelto non ha queste caratteristiche è possibile ugualmente – con un piccolo sforzo – ottenere un buon risultato. Lo stile da evocare è quello tipico degli anni ‘60-‘70, quando in tutto il mondo i figli dei fiori e gli hippies definivano le nuove linee di arte e cultura.
Stile Shabby
Completamente opposto è lo Stile Shabby che letteralmente significa usurato, invecchiato e logoro. Insomma vecchio, ma non abbastanza da rientrare nel vintage. Divani sciupati, parati, candide tende, grandi lampadari e vecchie pitture sono gli elementi che caratterizzano questo stile. Lino e cotone abbinati a pizzo, uncinetto e ricami di volant e merletti in bianco, écru e panna, con stampe a fiorellini o dal bianco stinto. Altra caratteristica rispetto allo stile vintage, con il quale può esser facilmente confuso, è che lo shabby è tendenzialmente caratterizzato da colori tenui o comunque chiari che rievocano uno stile romantico ed etereo, in sintesi molto rilassante.
Via libera a oggetti come cassette in legno, candelabri, porcellane dipinte, gabbiette, libri e vecchie poltrone, con tappezzeria a piccoli fiori o in caldi toni pastello.
Stile Country
Ultimo ma non ultimo, se vi piace questo stile, ma non siete fatte per le romanticherie allora lo Stile Country fa per voi! Country è campagna e arte povera ma con una cura particolare ai dettagli. Via libera ad arredi e forme classiche. Per ispirarvi, pensate a una casa di campagna fatta di oggetti semplici e arredi rilassanti, colori delicati, materiali naturali e odore di buono. Quello che si vuole rievocare è un’atmosfera campagnola e agricola: quindi sì a ceste intrecciate, speroni e stivali, cappelli e attrezzi da giardino. Sì a tessuti come juta, lino e corda, sì a materiali grezzi come legno, sì a oggetti come barili di vino usati come basi, a balle di paglia come sedute e a fiori di campo per creare atmosfera.
La nostra selezione di stili termina qui.
Abbiamo cercato di sintetizzare i principali e anche quelli più affini alla nostra location, provando soprattutto a fare un po’ di chiarezza nel mare di informazioni che troverete online. Speriamo di esserti stati d’aiuto. Consulta le nostre pagine social per avere più foto a disposizione a cui ispirarti se hai bisogno di idee per il tuo giorno speciale, oppure richiedi il nostro esclusivo servizio di wedding planning.
E ricorda: in quel giorno tutto ti è concesso e devi sentirti a tuo agio e godertelo fino alla fine!