Scegliere i colori del matrimonio: 5 errori da evitare
La scelta dei colori e della palette cromatica che caratterizzerà il ricevimento – dai fiori del bouquet alla mise en place – è uno dei momenti più emozionanti e divertenti del matrimonio. I colori hanno il potere di influenzare lo stile e il mood dell’intera giornata e individuare quelli più adatti alle proprie nozze renderà perfetto l’evento.
Dopo avervi consigliato come scegliere i colori in base ai loro significati e alle atmosfere da dare al matrimonio, in questo articolo vi suggeriamo i 5 errori da evitare durante questa ardua ma importante decisione da cui dipenderà l’armonia e lo stile del grande evento.
Non considerare stile e colori della location
L’errore più comune è quello di non effettuare un sopralluogo nella location prima di immaginare i colori che saranno protagonisti dell’evento. Una delle ispirazioni più interessanti, infatti, può arrivare proprio dalle caratteristiche del luogo in cui si terrà il ricevimento: gli spazi che ospiteranno i diversi momenti del ricevimento, gli arredi, il sistema di illuminazione, i rivestimenti, ma anche lo stile delle varie sale e del contesto esterno. È bene, quindi, tenere a mente tutti questi aspetti come fattori determinanti nella scelta della vostra palette. L’atmosfera da sogno che state immaginando comprenderà anche questi dettagli.
Trascurare la stagione delle nozze
Così come esiste un matrimonio per ogni stagione, così esiste un colore, o più di uno, per ogni stagione. La primavera è caratterizzata dalle tonalità pastello, l’estate dai colori brillanti e vitaminici, l’autunno dalle tonalità calde e vibranti, l’inverno è impreziosito dallo scintillio dell’oro e del ghiaccio. La domanda da porsi prima di scegliere la palette cromatica è quindi questa: in che stagione dell’anno si terrà l’evento? In base alla risposta sarà più facile anche decidere la tipologia di fiori con cui decorare i momenti del matrimonio, dalla cerimonia al banchetto.
Dimenticare l’importanza del contrasto
Qualsiasi colore principale abbiate scelto per il vostro matrimonio, è importante valorizzarlo abbinandone altri, in modo da creare un contrasto elegante ed equilibrato. Da evitare, insomma, l’effetto “ton sur ton” che potrebbe creare un effetto piatto e noioso. Inserire dei colori a contrasto conferirà un tocco di brio e di carattere all’atmosfera e darà al matrimonio un effetto ancora più personalizzato.
Non abbinare anche la wedding cake alla palette colori
C’è un errore molto diffuso nella scelta della palette colori per le proprie nozze. Molte spose creano un’armonia perfetta tra i vari dettagli dell’allestimento, ma dimenticano di includere la wedding cake. Probabilmente perché per la torta nuziale si tende a far prevalere la scelta del gusto a quella del colore e dello stile, e ci si trova con un contrasto evidente tra i diversi momenti del ricevimento e quello del gran finale. Meglio quindi ricordare sempre che anche la torta deve essere allineata e coordinarsi alla perfezione con la palette di colori scelta per il matrimonio.
Attendere troppo tempo prima di decidere
Ed eccoci al consiglio più importante di tutti. La palette dei colori non è un dettaglio ma una scelta fondamentale del matrimonio. Importante quasi quanto fissare la data e scegliere la location. È dalla scelta dei colori che saranno declinati tutti gli altri dettagli, affinché si crei una perfetta armonia con tutto il resto. Aspettare troppo tempo prima di sceglierla significherà essere poi costrette ad adattarsi a tutte le scelte successive. Il suggerimento è partire proprio dal mood cromatico che si intende creare e da lì progettare tutti gli aspetti visivi del matrimonio: allestimento, decorazioni, partecipazioni, bomboniere, confettata e così via.
Ph. Studio Fotografico Petrano