Promessa di matrimonio: tutto quello che devi sapere per organizzarla
La Promessa di matrimonio è il primo vero passo che i futuri sposi compiono verso le nozze. La promessa di matrimonio è il primo evento, che trasforma la coppia da fidanzati a promessi sposi. Se vi sposate nel 2019 sarete già alle prese con i preparativi della promessa di nozze oppure vi starete dando da fare per pianificarla. Questo evento è una prima festa da organizzare, a seconda del budget che avete stanziato e al mondo con cui desiderate organizzarla.
Vediamo, passo dopo passo, come organizzare la promessa di matrimonio.
Promessa di matrimonio: tradizioni e usanze
La Promessa di matrimonio negli anni addietro era l’evento che suggellava il fidanzamento ufficiale tra gli sposi, perché il futuro sposo chiedeva ufficialmente la mano della sposa ai genitori. Oggi non è più così, perché la proposta di nozze non combacia più con questo evento. Oggi la promessa di matrimonio è festeggiata come atto romantico e non si organizza più un ricevimento in grande stile.
Promessa di matrimonio: cosa rappresenta
La promessa di matrimonio è un atto civile, che precede le nozze e sancisce l’impegno reciproco da parte degli sposi di contrarre il matrimonio entro 180 giorni dalla promessa. Per cui la promessa di matrimonio non corrisponde al matrimonio civile.
Quali documenti preparare prima della promessa di matrimonio
Quando fissate la data della promessa di matrimonio presso il vostro comune di residenza, che esporrà le pubblicazioni. Le pubblicazioni saranno affisse sia in chiesa che in comune e dovrete produrre una serie di documenti per entrambi.
Vediamo quali sono i documenti necessari per la promessa di matrimonio:
- Certificato di battesimo e cresima degli sposi
- Certificati cumulativi di stato civile
- Copia dei propri documenti di riconoscimento
- Marche da bollo
Promessa di matrimonio in chiesa
In chiesa bisogna portare i certificati di Battesimo e Cresima e una copia degli atti di stato civile, di residenza e di cittadinanza. Se avete già un bambino a tutta la documentazione dovrete allegare anche un certificato di nascita di vostro figlio. Con questi documenti potrete compilare in chiesa la richiesta di pubblicazioni e scegliere il giorno.
In chiesa avverrà il cosiddetto processetto a cui nubendi dovranno sottoporsi prima della promessa di nozze.
Promessa di matrimonio in comune
Dopo la promessa in parrocchia i futuri sposi devono recarsi al comune con i documenti consegnati da parroco, per dare il via alle pubblicazioni. Se i due sposi sono residenti in due comuni differenti, le pubblicazioni verranno affisse e ritirate dopo 15 giorni.

Candies at midnight
Promessa di matrimonio: come festeggiarla
Dopo aver smaltito tutto l’iter burocratico è tempo di festeggiare. C’è chi organizzare un piccolo ricevimento e chi festeggia solo con gli amici e i parenti più stretti. Solitamente la promessa si festeggia in casa della sposa, con un piccolo buffet salato accompagnato dai dolci.
Il simbolo della promessa di matrimonio è il verde, che ha un doppio significato: è simbolo di speranza di una lunga felice insieme e indica la metafora di un evento acerbo. Il verde è il primo passo verso il matrimonio. Per questo motivo sia nella mise en place che nei confetti non può mancare il verde.
Ora che sapete tutto sulla promessa di matrimonio non vi resta che iniziare i preparativi, il vostro ricevimento di nozze non aspetta.