Pranzo o cena al matrimonio? Una guida alla scelta del momento migliore per il ricevimento
È meglio sposarsi la mattina o la sera? Quali sono i vantaggi di ricevere gli ospiti al proprio ricevimento di nozze per il pranzo? Quali per la cena? Come si fa a capire quale sia la scelta più consona e adeguata alla personalità degli sposi e degli invitati? In questo articolo proviamo a guidarvi alla decisione più giusta, se organizzare un pranzo o una cena nuziale, dopodiché non vi resta che fissare la data del vostro matrimonio e prenotare la location che desiderate.
Pranzo nuziale, quando sceglierlo
Se siete una coppia “classica”
Sposarsi di giorno è una scelta profondamente legata alla tradizione nuziale dalle origini molto lontane, quando il matrimonio era concepito come un grande evento che cominciava al mattino con la cerimonia religiosa e si concludeva sono nel tardo pomeriggio o la sera. In tal modo si dedicava molto tempo a un momento così importante – una coppia che si unisce per la vita – avendo tutta la giornata a disposizione per stare con la famiglia e con gli amici. Ovviamente l’evento a cui si dava più rilevanza era quello del pranzo, tradizionalmente seduto. Se vi riconoscete in questa concezione “classica” del matrimonio e del ricevimento, avete già preso la vostra decisione.
Se amate la luce diurna
Un punto a favore del pranzo nuziale è la possibilità di avere a disposizione tante ore di luce per godersi una location all’aperto e per scattare tante foto memorabili, magari in riva al mare o immersi nel verde della campagna. Se il ricevimento si protrae per tutta la giornata, il vostro fotografo potrà realizzare una serie di fotografie immortalando le diverse sfumature della luce del sole, fino al tramonto.
Adatto per l’inverno
Se vi sposate d’inverno non ci sono dubbi: il pranzo nuziale è la scelta più indicata. Durante i mesi invernali il sole tramonta molto presto e organizzare un ricevimento serale significa trascorrere la maggior parte del tempo al buio, con la conseguente difficoltà a scattare foto di alta qualità, mentre le rigide temperature non vi consentirebbero di godervi il vostro giorno speciale. Il pranzo, al contrario, vi offrirà il vantaggio di vivere un matrimonio diurno senza soffrire le temperature estive.
Se volete godervi tutta la giornata, con dei piccoli sacrifici
Sposarsi di mattina vi dà la sensazione di avere un’intera giornata da dedicare al momento più importante della vostra vita ma ha un significativo svantaggio. Dovrete svegliarvi molto presto al mattino per avere il tempo di prepararvi per la cerimonia e questo vale specialmente per la sposa che dovrà ricevere la parrucchiera e la truccatrice un paio d’ore prima del matrimonio, così come il fotografo, che dovrà procedere agli scatti prima a casa dello sposo, poi a casa della sposa e di seguito in chiesa. Se non temete l’ansia della sveglia all’alba e la prospettiva di dover “sopportare” abito e tacchi per molte ore, non avrete problemi a scegliere il pranzo per le vostre nozze.
Cena nuziale, quando sceglierla
Più trendy e informale
Se siete una coppia moderna e attenda alle ultime tendenze avrete già preso in considerazione l’idea di un ricevimento serale. La cerimonia nuziale potrete fissarla nel pomeriggio, per poi ricevere i vostri invitati nella location da voi scelta in prima serata, offrendo loro un aperitivo informale in piedi, magari in un’area lounge o a bordo piscina. Successivamente si passerà alla cena e, anche in questo caso, potrete optare per delle soluzioni più dinamiche, consentendo ai vostri invitati di vivere il vostro momento speciale senza la sensazione di aver trascorso troppe ore seduti a tavola. E se la cena si protrae a lungo? Almeno non vi sarete svegliati tutti all’alba e avrete ancora energie da dedicare all’evento.
Se amate il tramonto
Gli incantevoli colori del tramonto hanno sempre avuto un particolare fascino su di voi? Approfittatene e trasformateli nello sfondo ideale del vostro matrimonio. Celebrare le vostre nozze nel pomeriggio, magari in riva al mare, vi consentirà di godervi la magia del calar del sole, e le vostre foto saranno memorabili! Se optate per il rito civile potrete anche scegliere una delle location che consente di pronunciare il vostro sì in incantevoli atmosfere bucoliche, immerse nella campagna, come Mama. Anche i vostri ospiti apprezzeranno e sarà anche per loro un’occasione per godersi la splendida location che avrete scelto per le vostre nozze.
Adatto per l’estate
Se avete fissato la data del vostro matrimonio in un mese estivo il nostro consiglio è di organizzare una cena nuziale. Le alte temperature del periodo più caldo dell’anno vi scoraggeranno a scegliere un ricevimento diurno che costringerebbe i vostri ospiti a indossare abiti eleganti, giacca e cravatta proprio nelle ore più calde della giornata. Un ricevimento serale, al contrario, è allestito in orari più freschi e, specialmente se organizzato in una location all’aperto, sarà particolarmente suggestivo.
Più comodo per gli invitati
Quando si organizza un ricevimento di nozze è necessario prendere in considerazione il comfort degli invitati. Meglio quindi non costringerli a tour de force infiniti che cominciano presto al mattino per concludersi tardi la sera, ma optare per un matrimonio pomeridiano dando loro il tempo di organizzarsi, specialmente se hanno bambini o se giungono da lontano. Specialmente in questo caso un ricevimento serale consentirà loro di raggiungere la destinazione senza doversi necessariamente mettersi in viaggio la sera prima o di notte. Una volta concluso il ricevimento potrete offrire loro il pernottamento, magari stesso nella location da voi scelta, e farli partire comodamente il giorno dopo.