Nozze green? Come organizzare un matrimonio ecosostenibile
Il rispetto per l’ambiente sta diventando una tendenza sempre più seguita anche nel nostro paese, tanto da declinarsi anche nelle nostre azioni quotidiane, coinvolgendo anche i matrimoni. Tante sono, infatti, le coppie che desiderano organizzare un matrimonio “green”, completamente ecosostenibile e a impatto zero sull’ambiente. L’Eco Wedding, così come è stata battezzata questa nuova tendenza, comprende ogni aspetto del matrimonio che dovrà, di conseguenza, essere perfettamente ecocompatibile. Ma come si organizza un matrimonio green? Vi suggeriamo qualche idea su come fare in modo che menù, allestimenti, partecipazioni, abito, bouquet, bomboniere, e altri aspetti del giorno delle nozze siano pensati e organizzati in chiave ecologica.
Matrimonio ecosostenibile: l’abito da sposa in tessuti naturali
Il primo elemento su cui puntare è la scelta dell’abito. La sposa può combinare perfettamente eleganza, stile ed ecosostenibilità scegliendo abiti in tessuti naturali, come lino, cotone, seta e canapa, o in plastica riciclata, oppure affidarsi a stilisti che hanno fatto del rispetto per l’ambiente il loro credo, utilizzando tessuti e colori che non inquinano e disegnando modelli molto originali. Se non siete legate al concetto di abito nuovo, un’altra idea è quella di riciclare l’abito da sposa della propria mamma o nonna, facendo apportare le modifiche che preferite. Una scelta vintage che tutti apprezzeranno e che vi lascerà dei bellissimi ricordi del vostro giorno speciale.
Partecipazioni e inviti ecosostenibili
In nome della sostenibilità ambientale, meglio rinunciare a far stampare centinaia di partecipazioni o inviti che i vostri ospiti, a ricevimento concluso, probabilmente getteranno via. Meglio optare per una soluzione che vi consentirà di risparmiare tempo e denaro: inviare le partecipazioni e gli inviti in formato digitale. Dovrete solo far realizzare la grafica, o crearla voi personalmente, inserire un oggetto accattivante, scrivere un testo contenente le informazioni su cerimonia e ricevimento e procedere all’invio, tramite posta elettronica o anche messaggistica istantanea. I vostri ospiti apprezzeranno il vostro approccio allo stesso tempo “smart” e “green”! Se desiderate consegnare partecipazioni classiche e cartacee ad alcuni invitati in particolare, i più importanti o i più anziani, potreste farne realizzare con materiali di recupero.
Allestimenti e decorazioni per un matrimonio ecosostenibile
Anche allestimenti e decorazioni dovranno riflettere il vostro spirito ecofriendly. Per le decorazioni floreali vi consigliamo di utilizzare solo fiori freschi e di stagione, meglio se gli stessi sia per la chiesa sia per la location in cui terrete la vostra cerimonia civile o ricevimento, in modo da non sprecare fiori e piante. Gli allestimenti potranno comprendere materiali poveri dall’effetto rustico, oppure oggetti di recupero in legno o in vetro, per conferire un tocco vintage e retrò al vostro evento.
Menù ecosostenibile? A chilometro zero!
Nell’ottica del rispetto dell’ambiente, è necessario che anche le proposte gastronomiche del ricevimento abbiano a cuore la sostenibilità. Ciò significa individuare una location che preveda un menù “ecologico”, composto da ingredienti genuini e prodotti a chilometro zero. Meglio ancora se vi affidate a una location con cucina interna, come mama casa in campagna, che possa garantirvi prodotti d’eccellenza e di origine controllata e completamente a chilometro zero, in quanto provenienti dall’azienda agricola Terracreta e da altre piccole realtà d’eccellenza del territorio. Un altro aspetto importante riguarda il numero delle portate la quantità delle pietanze per ogni invitato. Bisogna assolutamente evitare di sprecare cibo, quindi meglio non esagerare con le porzioni. Per rendere perfetto il vostro menù ecosostenibile, optate per piatti e posate compostabili.
Bomboniere ecosostenibili
Per concludere al meglio il vostro eco-wedding, consegnate ai vostri ospiti delle originali bomboniere ecologiche. Le più amate sono le creazioni artigianali in materiali naturali, come lino, cotone, o terracotta, oppure quelle gastronomiche, ossia barattolini o vasetti contenenti prelibatezze alimentari del territorio, come marmellata, miele, biscotti e tanto altro. I vostri ospiti saranno felici di aver partecipato a un matrimonio a impatto zero sull’ambiente e di aver portato con sé un ricordo ispirato all’ecosostenibilità.