Mise en place al matrimonio: 5 stili per un ricevimento perfetto
Mise en place deriva dal francese e letteralmente significa “messo sul posto”. Un termine diventato ormai diffuso in tutto il mondo per indicare un concetto ben preciso: lo stile decorativo di una tavola apparecchiata e la disposizione di tutti i suoi elementi. Il concetto di mise en place è utilizzato soprattutto per occasioni importanti come un matrimonio e racchiude – oltre alla collocazione di piatti, posate e bicchieri – anche centrotavola, segnaposto e tovagliati.
La mise en place è perfetta quando tutti questi elementi sono armonizzati tra loro, scelti e abbinati in base allo stesso stile scelto per il matrimonio e per il ricevimento. In tal modo l’impatto estetico e scenografico sarà assicurato!
In questo articolo vi indichiamo 5 diverse tipologie di mise en place pensate in base agli stili più amati dagli sposi.
Mise en place country chic
Matrimonio in campagna? Se avete optato per uno stile rustico e country, anche la mise en place dovrà evocare gli scenari bucolici in cui sarà immerso il vostro ricevimento. I materiali con cui comporla dovranno essere naturali, come legno, juta, vimini da scegliere per i sottopiatti o i segnaposto. Sì a tovaglie e tovaglioli in lino, a cui abbinare sottopiatti in cotone o pizzo, magari con dettagli lavorati all’uncinetto. Anche i colori dovranno essere estremamente naturali ed evocare le tonalità della terra: tortora, marrone, beige, bianco, verde, a cui aggiungere anche un tocco di vivacità con il giallo, il lilla e il rosso. Si può decorare la tavola con fiori di campo o girasoli, ma anche con spighe ed erbe aromatiche.
Mise en place “botanica”
Anche lo stile botanico è molto apprezzato dalle coppie che desiderano sposarsi in campagna, a contatto con la natura. Qui a fare la differenza è il contrasto tra elementi vegetali, come foglie e foliage, forme geometriche e minimal, e materiali come ferro e vetro. La mise en place per un matrimonio botanico prevede l’assenza di una tovaglia, con i sottopiatti in bambù poggiati direttamente sul tavolo in legno. Per quanto riguarda i colori si consiglia di scegliere le tonalità del verde, del bianco, del beige e del marrone. Non può mancare un tocco romantico con un pizzico di rosa pastello, e decorazioni preziose e brillanti nei colori dell’oro, argento e ottone. A rendere la mise en place d’effetto sarà l’abbinamento con i piatti in vetro trasparente e piccole strutture geometriche in ferro da utilizzare come centrotavola o segnaposto.
Mise en place boho chic
Coloratissimo, pittoresco ma anche molto romantico, il boho chic è lo stile perfetto per gli sposi che desiderano un evento più informale. La mise en place boho è variopinta, caratterizzata da tante tonalità mescolate tra loro e dalla giustapposizione di piatti, bicchieri e posate in materiali differenti – come vetro, cristallo, ceramica, rame – anche tra una seduta e l’altra. Si può anche optare per una mise en place monocromatica – in rosa, arancione, verde ma anche tonalità metallici – da ravvivare con fiori coloratissimi, runner in macramè, frange e piume. L’originalità e la particolarità di questo stile sono garantite!
Mise en place romantica
Lo stile romantico è intramontabile, perfetto per voi se siete degli inguaribili sognatori e se desiderate che il vostro giorno più bello sia una splendida favola contemporanea. La mise en place in questo caso sarà molto classica, con tovaglie e tovaglioli in cotone, con posate in argento, piatti in porcellana, bicchieri in cristallo e sottopiatti in vetro. Le tonalità da scegliere sono le tinte più delicate e i colori pastello, come il rosa, l’azzurro, il tiffany o il total white. Le composizioni floreali dovranno richiamare il romanticismo della giornata, scegliendo i fiori più raffinati ed eleganti. Si potranno scegliere, ad esempio, roselline selvatiche, ortensie, gypsophila e peonie.
Mise en place barocca
Il baroque wedding è molto amato dalle coppie di sposi che desiderano un evento caratterizzato da atmosfere sfavillanti e sfarzose, senza rinunciare all’eleganza.
In questo caso la mise en place sarà preziosa e scenografica, con piatti in porcellana decoratissimi e dal bordo dorato, posate e sottopiatti in argento, bicchieri in vetro o cristallo ricchi di dettagli, vassoi lucidi e luccicanti. La tovaglia dovrà essere molto decorata, magari damascata o con dettagli floreali. Gli elementi caratterizzanti lo stile barocco sono le candele e i candelabri, da disporre in successione su un lungo tavolo imperiale. Ricordate che non c’è stile barocco senza cascate di fiori, e i più adatti sono le buganville, le rose rosse, bianche o rosa. I colori perfetti per una mise en place barocca sono il bianco, l’avorio, il rosa glitter, ma anche tonalità più scure e profonde.