Matrimonio stile Bridgerton: come organizzarlo in 5 mosse
Chi di voi non si è appassionata a Bridgerton? L’ormai celebre serie tv di Netflix che racconta la vita di una nobile famiglia inglese di inizio Ottocento ha appassionato e immedesimato migliaia e migliaia di spettatrici attratte da piume, abiti stile impero, corpetti fascianti, maniche a sbuffo, strass e applicazioni floreali, preziosi accessori e orecchini di perle, cappe e guanti sensuali.
Ma avete mai pensato che l’incantevole fascino di Daphne Bridgerton e, in generale, gli elementi e i dettagli visivi d’effetto che arricchiscono le scene, possono diventare la vostra wedding inspiration board?
In questo articolo vi diamo i nostri preziosi consigli su come allestire un matrimonio memorabile in stile Bridgerton! Il successo della serie, piena di elementi ai quali rifarsi se si desidera un matrimonio raffinato e d’altri tempi, ha già ispirato stilisti dal calibro di Pronovias, Dior, Chanel, Nicole, Jesus Peiro, Cavalli, Monique Lhuillier per le nuove collezioni che presentano evidenti richiami al look della serie televisiva.
Bridgerton: dalla serie tv a un vero e proprio stile
Ci troviamo a Londra, nel 1813, nell’ultima fase dell’era georgiana, nell’epoca della Reggenza.
I Bridgerton fanno il loro ingresso sulla scena.
Scossa dalle notizie della guerra civile nella vicina Francia, l’alta società britannica abbandona i sontuosi abiti di stampo settecentesco preferendo abiti più snelli dalle linee scivolate, dando vita a quello che nella moda fu chiamato lo “Stile Impero”.
Raffinati toni tenui del white-off, accenni di rosa antico, grigio e azzurro abbinati ad altri colori pastello come il lilla e il verde menta; ma anche colori decisi come giallo, rosa pesca, verde e blu. Seta purissima, raso, pizzo e satin: tessuti impalpabili e leggeri per rouches e scollature ad illusione, per delicate trasparenze lungo le maniche e ricami metallici o applicazioni luccicose su corpetti e gonne.
E quindi, se il vostro desiderio è vivere almeno un giorno della vostra vita come immersi nella Londra del 1800, perché non farlo?
Bastano poche e semplici mosse. Qui ne trovate 5.
Abiti e accessori per un matrimonio in stile Bridgerton
Per essere una perfetta sposa in stile Bridgerton, l’abito deve essere in stile impero, a vita altissima, sostenuta da corsetti molto corti che terminano appena sotto il seno. Le gonne partono da una vita molto alta e cadono su tutta la lunghezza senza stringere né segnare. Semplice, in seta o pizzo, in un candido colore in linea con lo stile.
E se proprio non ci va di rinunciare all’abito dei nostri sogni, allora non resta che giocare con gli accessori. Non possono mancare lunghissimi guanti di seta, cerchietti o copricapo originali, orecchini e piccole tiare, velo e splendidi gioielli che non devono essere troppo evidenti, ma ricercati. Al posto giusto.
Libero sfogo alla fantasia, l’importante è che tutto sia ben abbinato.
Nonostante la stravaganza regni sovrana per stile, lo sposo non è uno sposo eccentrico, non è uno sposo che, esagerando con il suo look, oscura la sposa. Rimane su una linea classica.
Le possibilità sono due: tight, perfetto se il fisico lo consente o classico completo scuro con gilet.
Da evitare quindi tessuti eccentrici, linee di abito estreme ed eccessi di ogni tipo che non rispecchierebbero la classe del Duca di Hastings.
Per damigelle e invitate via libera a maniche ad alette, abiti floreali, scollature ampie, colori vivi, tessuti eleganti e stravaganza di accessori. E se proprio non potete costringerli ad adattarsi allo stile Reggenza, potete definire il dress code chiedendo un abbigliamento formale che preveda abito lungo per le signore e smoking o frac per gli uomini – ottenendo così un’atmosfera davvero ricercata.
Niente gonnoni o corsetti, ma linee scivolate impreziosite da pizzo, ricami floreali, inserti trasparenti e perle: questi sono gli elementi da ricercare in un abito dal sapore Regency.
Il concetto chiave è mai esagerare. La stravaganza e l’opulenza dei tessuti e degli elementi in generale non deve mai stridere con l’eleganza e la misura.
Trucco e acconciatura per un matrimonio in stile Bridgerton
Per rievocare l’atmosfera ottocentesca, gli accessori possono esserci tanto d’aiuto e sono tanti i look che possono ispirare l’acconciatura perfetta.
Per un effetto assolutamente regale è sufficiente solo una coroncina, un diadema o un cristallo tra i capelli, come in tante occasioni è stata la stessa Daphne ad indossarne, per impreziosire l’acconciatura.
Se invece avete voglia di esagerare, via libera a piume e a intrecci di fiori, a fermagli di fiocchi e gemme tra i capelli creando delle vere e proprie sculture.
Al contrario, il trucco deve essere semplice ed il più naturale possibile. Tinte delicate e nuances calde dei toni terra.
Capelli leggermente arricciati, collo scoperto e guance naturalmente rosee. Sarete le spose più regency della scena!
Allestimenti per un matrimonio in stile Bridgerton
Come abbiamo più volte ripetuto, la regola principale da rispettare – benché possa sembrare difficile da credere – è la sobrietà e l’eleganza.
Bisogna curare i dettagli, ma non ostentarli e non esagerare.
Il tutto, dalla cerimonia al ricevimento, deve mantenere una certa intimità.
Fiori semplici, tanto fogliame, poche composizioni e decori, pochi fronzoli. La ricchezza è nella semplicità e nella sobrietà.
Sì a candele e a piccole luci che contribuiscano a rendere soffuso e intimo l’ambiente, si a fiori delicati e piccoli angoli dove raccogliersi per uno scatto indimenticabile.
Sì a fiori e luci anche tra i dolci e la frutta che imbandiranno la lunga tavola organizzata per il ricevimento. Ancora una volta, ispirandosi alla famigerata serie, l’effetto deve essere si abbondanza e opulenza ma senza strafare.
Fiori, torte e dolci per un matrimonio in stile Bridgerton
Chi ha visto la serie sa che i fiori sono un elemento caratterizzante e fondamentale per lo stile dell’epoca.
Rose bianche a indicare purezza e innocenza, ovunque. Nelle asole dell’abito dello sposo, negli allestimenti, su tavoli ed in chiesa e anche, e soprattutto, per il bouquet. Fiori tra i dolci e sui dolci che diventano tripudio di deliziose prelibatezze.
Torte colorate e torri di frutta fresca. E tanta, tantissima piccola pasticceria e bon bon di cioccolato. La parola d’ordine è eccentricità di stile e sapore.
È chiaro quindi quanto sia semplice e quante siano le varianti per poter rendere regency il giorno del proprio matrimonio, dalla moda all’intrattenimento.
E, infine, il ballo!
A prescindere dal tipo di matrimonio che si deciderà di organizzare, che si pensi ad una cerimonia classica e quasi completamente seduti, oppure a una cerimonia più snella e light ciò che non deve assolutamente mancare per incarnare il perfetto stile Bridgerton è il ballo. Le danze devono essere aperte dagli sposi. Massima libertà nella scelta della musica, che sia la vostra colonna sonora, un grande classico o qualcosa di rivisitato, ciò che più conta è che diventi il momento vostro nel giorno vostro e che almeno per 5 minuti vi isoli completamente da tutto il resto e rubi la scena a qualsiasi altra cosa.