Matrimonio in campagna: 6 consigli per organizzarlo
Avete sempre sognato di sposarvi all’aria aperta, in una location idilliaca, immersa tra le bellezze della natura, tra i colori e i profumi dell’atmosfera campestre, lontani dal caos cittadino? La campagna è il posto che fa per voi, per vivere un matrimonio rustico e country ma con quel tocco di eleganza e raffinatezza che ci si aspetta da un evento così importante.
Ma come si organizza un perfetto matrimonio in campagna? Ve lo raccontiamo in questo nostro articolo in cui vi diamo 6 consigli su come allestirlo, dalla palette colori alla proposta gastronomico, soprattutto se si terrà nella nostra meravigliosa location.
La palette colori
La palette cromatica di un matrimonio in campagna comprende prevalentemente colori pastello, delicati e riposanti, che richiamano la bellezza e i dettagli del paesaggio circostante. Molto indicati tutti i toni del bianco e del beige, perfetti in ogni stagione, ma anche il verde, il lavanda, il rosa e il giallo per un matrimonio in estate o in primavera. Per i matrimonio che si svolgono in autunno e in inverno basterà “riscaldare” le tonalità base e scegliendo tra verdi più intensi, bordeaux, prugna, ocra, rosso scuro.
Allestimenti e decorazioni
Gli allestimenti di un perfetto matrimonio in campagna devono richiamare la spontaneità e la semplicità del contesto circostante, che dovranno andare a valorizzare con discrezione.
I materiali da scegliere dovranno quindi essere quelli naturali, come legno, spago, vimini, iuta. Per arricchire le decorazioni si possono utilizzare intrecci di piante e fiori di stagione, ma anche di altri elementi presi in prestito dalla natura come spighe di grano, frutta secca, rametti, foglie, erbe aromatiche. Il consiglio è di rispettare la stagionalità degli elementi della natura che possono diventare dettagli decorativi per il vostro matrimonio nel periodo dell’anno che avrete scelto.
Un tocco di originalità e creatività sarà molto apprezzato, ad esempio trasformando semplici casse di frutta in porta bomboniere, mentre le ceste di vimini possono diventare supporti per la confettata.
La mise en place e i tavoli
Per un ricevimento in campagna la mise en place dovrà essere semplice e informale, ma sempre arricchita con qualche dettaglio che denota eleganza e raffinatezza. Sono molto indicati i tessuti naturali, come il cotone e il lino per il tovagliato, mentre per i sottopiatti si preferisce il vimini o la canapa. Anche i segnaposto potranno essere realizzati in materiali naturali come tronchetti di legno, corda, cartoncino, rami secchi, pigne, aghi di pino, erbe aromatiche, sempre seguendo le fasi stagionali dell’anno.
Per quanto riguarda la disposizione dei tavoli, l’ideale sarebbe uno scenografico tavolo imperiale, soprattutto se il banchetto si svolge tutto all’aperto. In questo modo gli ospiti avranno la sensazione di essere circondati dal verde in ogni momento. Se questa soluzione non è realizzabile, si possono scegliere anche tavoli separati, meglio se grandi e rotondi per amplificare la convivialità del momento.
Il look degli sposi
Semplicità e informalità sono i concetti chiave per gli abiti degli sposi. L’atmosfera di campagna è perfetta per indossare un abito da sposa romantico e leggero, morbido e scivolato, in tessuto ricamato e con dettagli floreali. Molto indicati sono anche gli abiti da sposa corti, più comodi e sbarazzini. Il colore non deve per forza rispettare la tradizione del bianco puro: sono molto adatte le tonalità avorio, champagne, rosa cipria o pesca.
Per l’acconciatura, consigliamo un raccolto morbido, che lasci il viso incorniciato da qualche ciocca e con dei fiori intrecciati tra i capelli, ma senza esagerare.
Informalità e leggerezza valgono anche per lo sposo che potrà scegliere un abito in tonalità chiare o in blu.
La wedding cake
Anche la torta nuziale dovrà incastonarsi perfettamente in questa organizzazione tutta basata sullo stile rustico e informale, che lascia grande spazio alla naturalezza e alla spontaneità di oggi dettaglio. Ecco perché si consiglia di scegliere la naked cake, farcita con crema pasticciera o panna e da decorare con fiori e frutti. Una torta delicata, non ricoperta con glasse o pasta di zucchero, trasmettendo l’idea di semplicità che avvolge l’atmosfera di un wedding day a metà tra il bucolico e il country.
Un menù genuino, a km zero
Il perfetto menù di un ricevimento nuziale in campagna dovrà comprendere pietanze genuine e di stagione, rigorosamente a base di prodotti e ingredienti locali, molto meglio se a km zero.
L’ambientazione campestre si presta all’allestimento di angoli gastronomici a tema, per proporre agli invitati una degustazione di prodotti tipici del territorio: salumi, formaggi, olio, verdure, ortaggi, carni, vini, confetture.