Matrimonio in campagna: 4 consigli per organizzare un ricevimento perfetto
Un matrimonio in campagna è la soluzione perfetta per chi desidera organizzare un romantico evento all’aria aperta, immersi nei profumi e nei colori della natura.
Mama casa in campagna è da sempre il luogo ideale per organizzare un perfetto matrimonio in campagna, senza rinunciare all’eleganza, grazie alle sue atmosfere country chic e ai suoi dettagli che coniugano in modo speciale raffinatezza e sensazioni rustiche.
Matrimonio in campagna: come scegliere la stagione perfetta
Qual è il periodo dell’anno perfetto per organizzare uno splendido matrimonio in campagna? Scegliere la stagione giusta per questa tipologia di matrimonio è il primo passo da compiere. Uno step fondamentale anche per determinare lo stile dell’allestimento e gli ambienti in cui si svolgeranno i diversi momenti del ricevimento. Al mama casa in campagna ogni stagione è perfetta per vivere un matrimonio da sogno.
L’estate è la stagione ideale se desiderate godervi al massimo le giornate soleggiate e calde, optando per un banchetto nuziale all’aperto, in un giardino o a bordo piscina, immersi in un contesto bucolico e country chic.
In primavera si assiste allo sbocciare dei fiori e al risveglio della natura. I futuri sposi potranno scegliere di vivere alcuni momenti del ricevimento, come l’aperitivo o il buffet, negli ambienti esterni. Mentre il pranzo o la cena di nozze saranno allestiti all’interno, come nella nostra splendida Sala Gelso da cui si può ammirare il paesaggio esterno attraverso una grande vetrata.
L’autunno in campagna ha un fascino particolare, i colori caldi e intensi e gli elementi offerti della natura, come il romantico foliage, ispirano all’organizzazione di eventi originali ed eleganti.
La magia dell’inverno accende di mille luci soffuse le sale interne della nostra location. L’aspetto più affascinante è sicuramente l’arrivo del Natale, con i suoi colori e le sue decorazioni scintillanti, che rendono gli ambienti ancora più eleganti e accoglienti.
Come scegliere l’abito da sposa per un matrimonio in campagna
Il look della sposa per un matrimonio in campagna può variare sempre in base alle stagioni ma, se il ricevimento si svolge in un contesto bucolico, si predilige un abito morbido e scivolato, dall’aspetto semplice ma dallo stile romantico.
In primavera e in estate si può scegliere un abito senza maniche o con le spalline, in tessuti leggeri e traspiranti come il pizzo o lo chiffon, e si può anche osare con scollature profonde su schiena e décolleté. Tra i modelli più adatti quelli dalle linee scivolate un po’ bohémien. Sì anche alle gonne a ruota dai tagli morbidi e delicati, ma anche agli abiti corti e sbarazzini.
In autunno si può optare per un abito a maniche lunghe in pizzo o effetto tattoo e si può anche giocare con le trasparenze o con i dettagli dalle nuance cipria o avorio. Per un matrimonio d’inverno si può osare con abiti raffinati ed eleganti, mantelline e cappottini, pellicce e piumini total white.
Gli allestimenti per un matrimonio in campagna
Uno degli aspetti più creativi per l’organizzazione di un matrimonio in campagna riguarda la scelta di decorazioni e allestimenti. Ci si può sbizzarrire con addobbi floreali ispirati alla semplicità del contesto naturale, che avranno un ruolo fondamentale nella creazione della perfetta scenografia per questo giorno così speciale. Con l’aiuto di una wedding planner potrete scegliere gli oggetti, i tessuti e le composizioni per la mise en place e per altri dettagli del ricevimento. Qualche idea? Potrete decorare alcuni punti della location con piante particolari, erbe aromatiche ma soprattutto con tanti e coloratissimi fiori. Se amate questi scenari rustici e bucolici per il vostro matrimonio potete seguire i nostri consigli sullo stile country chic.
Il menù perfetto per un matrimonio in campagna
Anche il menù di nozze va declinato in base al mood di un ricevimento nuziale in campagna. Per sorprendere gli invitati e immergerli nello scenario bucolico che li circonda, meglio comporlo con pietanze genuine e di stagione, rigorosamente a base di prodotti e ingredienti locali, molto meglio se a km zero.
L’ambientazione campestre si presta all’allestimento di angoli gastronomici a tema, per proporre agli invitati una degustazione di prodotti tipici del territorio: salumi, formaggi, olio, verdure, ortaggi, carni, vini, confetture.
Ph. Giuseppe Rotondo