Matrimonio country chic: idee e consigli su come organizzarlo
Tra le tante tendenze diffuse nel mondo del wedding, il matrimonio country chic continua ad essere molto amato dagli sposi, soprattutto dalle coppie che non amano particolarmente eventi classici, sontuosi e fin troppo eleganti. Dopo avervi elencato i 5 motivi per scegliere un matrimonio country chic, vi suggeriamo oggi delle idee su come organizzare gli allestimenti e il ricevimento, riuscendo a mantenere il giusto equilibrio tra rustico ed elegante.
La location del matrimonio country chic
Il termine “country” significa campagna, ovvero un luogo immerso nella bellezza idilliaca della natura. Per un perfetto matrimonio country chic va quindi cercata una location all’aperto dove poter allestire il ricevimento, come un agriturismo, una masseria, una cascina, una baita o una villa circondata da giardini in fiore e campi coltivati. Un contesto che dia la sensazione agli ospiti di trovarsi in un contesto rustico ma, allo stesso tempo, caratterizzato da dettagli raffinati e, appunto, “chic”.
Se siete alla ricerca di una location in Campania che risponda a queste esigenze per il vostro matrimonio country chic, vi consigliamoi i suggestivi scenari di Mama Casa in Campagna, ideali per il vostro giorno speciale.
Allestimenti, decorazioni e colori del matrimonio country chic
Il suggestivo scenario naturale in cui sarà immerso il vostro matrimonio country chic dovrà essere valorizzato con dettagli rustici, ma anche eleganti e raffinati in linea con il vostro ricevimento nuziale. L’autentico country chic prevede materiali grezzi e naturali, come legno, tessuti in juta, corda, paglia, barattoli in vetro, barili e tronchi in legno. Potrete sbizzarrirvi con centrotavola e tableau mariage, decorandoli con piante aromatiche o piantine grasse, candele racchiuse in barattoli in vetro e ghirlande floreali. Per gli arredi si può optare per oggetti vintage, riciclati con creatività e originalità, affinché tutto sembri rustico ma con un tocco di raffinatezza e di classe. E i colori? I più indicati per il matrimonio country chic sono quelli ispirati alle tonalità della terra e della natura, le delicate nuance pastello, ma anche il blu, il corallo, il bordeaux e l’oro per i dettagli più preziosi.
La wedding cake del matrimonio country chic
Anche la torta nuziale dovrà essere ispirata alle atmosfere bucoliche dello stile country chic. La più indicata è la naked cake, ovvero la torta non ricoperta di glassa o di pasta di zucchero e che lascia intravedere gli strati di pan di spagna e la farcitura. La si può decorare con fiori freschi degli stessi colori scelti per l’allestimento.
Il menù del matrimonio country chic
Un matrimonio country chic vi dà la possibilità di offrire ai vostri ospiti un menù genuino ispirato alla tradizione del territorio, composto da pietanze gastronomiche naturali e biologiche, preparate con ingredienti di stagione a km0. Se la location da voi scelta è una campagna o un vigneto, potete anche organizzare un percorso degustativo personalizzato abbinando alle pietanze un vino. Per un matrimonio che si farà sicuramente ricordare per il suo tocco di eleganza e per la sua “anima” rustica e genuina.