Matrimonio all’aperto: 7 cose da sapere per un evento indimenticabile
Vivere un matrimonio all’aria aperta è il sogno di tantissime coppie, soprattutto di quelle che per il loro giorno speciale desiderano un’atmosfera suggestiva, composta dai colori e dai profumi della natura. Sembra che dal 2021 ambientare la cerimonia o il ricevimento di nozze in grandi spazi aperti sarà una tendenza sempre più diffusa, specialmente in primavera e in estate. I tavoli e i posti a sedere possono essere disposti a maggiore distanza tra loro, mentre sposi e ospiti potranno respirare aria pulita in un’oasi di tranquillità, godendo dei benefici del sole e del verde.
Ma come si organizza un perfetto matrimonio all’aperto? Seguiteci in questo articolo, vi suggeriremo 7 aspetti importanti da conoscere per rendere il vostro evento indimenticabile.
Le location perfette per un matrimonio all’aperto
Una villa con giardino, una masseria immersa nella natura, una meravigliosa spiaggia, oppure una tenuta di campagna, sono luoghi perfetti per allestire un romantico e indimenticabile matrimonio all’aperto. Una volta scelta la location potrete decidere se ambientarvi, oltre al banchetto nuziale, anche la cerimonia civile, per pronunciare il Sì più importante della vostra vita in un posto insolito e sorprendente, come il nostro Giardino delle Cerimonie.
Le stagioni più adatte per un matrimonio all’aperto
La domanda più importante da porsi è: quale mese scegliere per organizzare un matrimonio all’aperto? I più indicati da un punto di vista meteorologico sono i mesi primaverili ed estivi, quando il sole e le temperature miti possono garantire agli ospiti momenti piacevoli negli spazi esterni. Se desiderate evitare i mesi più caldi e afosi dell’anno potrete optare per location situate in aree più arieggiate, in campagna o vicino al mare. In ogni caso è importante verificare che la location possieda sale interne di adeguata capienza in base al numero di invitati, oppure che abbia la possibilità di allestire tensostrutture nel caso in cui si desideri comunque organizzare il ricevimento all’esterno.
Il fascino della cerimonia civile all’aperto
Il sogno di una cerimonia nuziale all’aperto diventa realtà grazie alle location che, come mama casa in campagna, consentono agli sposi di scambiarsi le promesse in scenari naturali idilliaci. Un momento pieno di emozioni che può essere completamente personalizzato, facendo allestire l’area con decorazioni floreali, ghirlande e accessori per gli ospiti nello stile che si preferisce. Per rendere la cerimonia ancora più coinvolgente potete optare per un rito simbolico, in cui si fondono simbolicamente le due anime che si stanno unendo in matrimonio. L’effetto del rito simbolico sugli ospiti sarà davvero intenso e sorprendente, un momento unico che ricorderanno per sempre.
La distribuzione degli spazi in base ai momenti
Il bello dei matrimoni all’aperto è la possibilità di avere più spazi a disposizione in cui ambientare i diversi momenti del ricevimento. Oltre al luogo in cui si terrà la cerimonia civile, si può scegliere di dedicare: un’area all’aperitivo di benvenuto; un ambiente al momento del buffet, magari con dei corner dedicati a ogni specialità; una zona più ampia al banchetto principale, magari con uno scenografico tavolo imperiale; un’area dedicata al taglio della torta. L’importante è valorizzare sempre le potenzialità degli spazi esterni a disposizione, per poter creare le atmosfere che desiderate.
Decorazioni e allestimenti
Gli allestimenti più indicati per un perfetto matrimonio all’aperto sono quelli composti da decorazioni floreali o da altri elementi che richiamano la natura. Potrete personalizzare con fiori, piante ed erbe aromatiche i diversi angoli in cui si terrà il ricevimento, valorizzando a pieno lo scenario naturale. Per l’area dedicata alla cerimonia civile, ad esempio, potrete optare per uno scenografico arco nuziale. Un altro aspetto importante è inserire dei punti luce per rendere l’atmosfera incantevole. Via libera, quindi, a catene luminose, candele e lanterne da disporre in luoghi strategici per illuminare e rendere magico l’ambiente, soprattutto se il ricevimento si svolgerà di sera.
L’importanza del piano B
Se il vostro matrimonio si svolge in primavera o in estate, potrete sempre sperare nel bel tempo, ma l’imprevisto è dietro l’angolo! Ecco perché è sempre meglio verificare che la location dei propri sogni preveda sempre il cosiddetto piano B, mettendo a disposizione degli sposi la possibilità di spostare il ricevimento negli spazi interni in caso di instabilità meteorologica, come vento, pioggia, freddo ma anche calore eccessivo. Il piano B dovrà sempre soddisfare le vostre aspettative, in linea con la bellezza degli spazi esterni.
Come coccolare e intrattenere gli invitati
Se avete deciso di organizzare un matrimonio all’aperto è importante sempre annunciarlo in anticipo ai vostri ospiti. In questo modo sapranno come vestirsi e quali accessori portare con sé per affrontare eventuali disagi, come il caldo o la presenza di zanzare. In ogni caso è sempre meglio riempire gli invitati di attenzioni, offrendo loro delle wedding bag contenenti ombrellini, ventagli, cappellini, fazzoletti, occhiali da sole, spray per le zanzare, sandali infradito. Tutto sarà personalizzato con i colori e lo stile del matrimonio.
Negli spazi aperti è anche più facile prevedere i momenti di intrattenimento per gli ospiti, allestendo un’area per farli danzare con un dj-set, oppure un’area dedicata a un mini-spettacolo dal vivo. Anche i bambini potranno godere dell’aria aperta, dando loro la possibilità di giocare in un’area completamente attrezzata con giostrine di ogni tipo.