Matrimonio 2020: tra le tendenze c’è il gran ritorno del total white
Vi sposate nel 2020? Se state cercando idee su come allestire il giorno delle vostre nozze, sappiate che tra le tendenze più in voga per il prossimo anno c’è il ritorno dello stile total white.
Il matrimonio in bianco è particolarmente adatto per tutte le coppie che desiderano una cerimonia e un ricevimento semplice ma estremamente elegante e raffinato. Il bianco è un colore che evoca, per antonomasia, i significati più profondi del matrimonio – la purezza e la delicatezza – e che ha il meraviglioso potere di incantare gli invitati, avvolgendoli in un’atmosfera magica e soffusa, come quella di un sogno.
Ovviamente, per un matrimonio total white, è necessario che tutti gli elementi dell’allestimento – abito da sposa, bouquet, decorazioni floreali, mise en place, tableau mariage, tessuti – siano declinati in questa tonalità. Ma non è detto che l’austerità del bianco non possa essere “stemperato” abbinandolo con altre nuance tenui, come il crema, l’avorio, il rosa, l’azzurro, ma anche l’oro e l’argento per un effetto più glam e il nero per le spose più stilose. Quali sono, quindi, le regole da seguire per un matrimonio total white?
L’abito da sposa (o degli sposi)
Anche se oggi c’è molta libertà nella scelta del colore dell’abito, il bianco fa sempre il suo effetto. Ma non c’è una sola tipologia di bianco, e la nuance giusta va scelta in base al colorito della propria pelle: bianco “caldo” se la pelle è molto chiara; bianco rosato o champagne se la pelle è olivastra; bianco in tutte le sue varianti se la pelle è scura. Se siete una coppia pronta ad osare, anche lo sposo potrà decidere di vestirsi di bianco, soprattutto se la cerimonia e il ricevimento si svolgono in campagna o sulla spiaggia.
Il bouquet e le decorazioni floreali
I fiori bianchi sono tra i preferiti dalle spose perché hanno il potere di conferire candore e freschezza all’ambiente. Rose bianche, ortensie, gigli, margherite, orchidee, tulipani, fresie, avete solo l’imbarazzo della scelta per creare delle raffinate decorazioni floreali per il centrotavola, i tavoli, le sedie e l’altare. Per il bouquet total white sono molto gettonate le peonie, ma anche tulipani, gigli, rose e margherite sono perfetti.
La sala e la mise en place
Per un ricevimento total white è importante essere attenti che ogni dettaglio dell’allestimento rispetti questo mood. Tovagliato tessuti e sedie dovranno rigorosamente essere bianchi, mentre si può giocare con un delicato contrasto scegliendo composizioni floreali con il rosa per i centrotavola, ed elementi in vetro, cristallo e argento per la mise en place, come posate d’argento, sottopiatti trasparenti e alzate in vetro. La location dovrà immergere gli ospiti in un incantevole sogno bianco, tra installazioni floreali, candele, tappeti, elementi di light design, in cui ci siano soltanto dei piccoli tocchi di colore appena accennati o elementi naturali come legno e foglie per stemperare l’atmosfera.
Le location più adatte per un matrimonio total white
Se avete scelto il total white come stile del vostro matrimonio, rendete ancora più suggestivo il vostro evento scegliendo una location ideale, in cui il vostro sogno potrà diventare davvero realtà. Lo splendido scenario di una masseria immersa nella campagna, ad esempio, sarà perfetto per un matrimonio dagli allestimenti e dalle decorazioni candide. Ma anche una cerimonia o un ricevimento sulla spiaggia si adatterà meravigliosamente a questo mood, con gli espressivi contrasti che si potranno creare tra il bianco e i colori della sabbia e del mare.