Matrimoni 2022-2023: 5 tendenze a cui ispirarsi per i ricevimenti di nozze
Il 2022 è iniziato da poco più di un mese, e chi ha pianificato il matrimonio per quest’anno deve assolutamente conoscere quali saranno le tendenze che caratterizzeranno il settore wedding. Nozze ecosostenibili, sensibilità per l’ambiente, menù a km zero, sono solo alcuni dei concetti chiave dei matrimoni che verranno e che molto probabilmente coinvolgeranno anche i ricevimenti di nozze del 2023.
Siete curiose di conoscere cosa ci aspetta? Continuate a leggere l’articolo!
Location immerse nella natura
I ricevimenti di nozze del 2022 saranno ambientati in location circondate dalla bellezza della natura. Ville immerse nel verde, masserie e casali di campagna saranno i luoghi più amati dalle coppie di futuri sposi che prediligeranno sempre più matrimoni dallo stile rustico e country, dove trascorrere una giornata indimenticabile con familiari e amici circondati da grandi prati in fiore. Questi banchetti nuziali en plein air saranno organizzati non solo in primavera e in estate, ma anche nei mesi invernali, quando location suggestive come mama casa in campagna sono perfette per ospitare ricevimenti di nozze accoglienti e indimenticabili in qualsiasi periodo dell’anno.
Tavoli rettangolari e imperiali
La tendenza generale dei ricevimenti di nozze di quest’anno sarà orientata verso uno stile sempre più informale, ma con tratti di raffinatezza ed eleganza anche se all’interno di scenari naturali e campestri. I banchetti nuziali cambieranno anche visivamente, grazie a una diversa disposizione dei tavoli in sala. Saranno privilegiati grandi tavoli rettangolari a piccoli tavoli tondi, meglio se lunghi e imperiali, perché il desiderio di sposi e ospiti sarà quello di stare insieme, nel più profondo spirito conviviale.
Per la decorazione della mise en place si preferiranno con centrotavola in stile green, ricchi di fiori ed elementi vegetali. Decorazioni sofisticate e colori brillanti saranno estesi anche a piatti, calici e cristalleria.
Menù di stagione e a km zero
La cucina dei matrimoni sarà sempre più ecosostenibile, con proposte di menù di nozze composte da ingredienti e pietanze a chilometro zero. Sarà sempre più rispettata la stagionalità dei prodotti, in modo da offrire pietanze fresche e genuine. Al mama casa in campagna tutto questo è possibile, grazie ai nostri menù esclusivi che rispettano la tradizione del territorio combinandola al gusto estetico e ricercato dei nostri chef. Altre tendenza legata ai menù di nozze sarà l’inclusione di proposte vegetariane e vegane, con molte più alternative per persone con necessità alimentari particolari, e il concept sarà anche quello di non produrre sprechi.
Materiali naturali per allestimenti e decorazioni
Per gli allestimenti si privilegeranno i materiali naturali come legno, juta o paglia, decorati con fiori di campo freschi e colorati. La mise en place sarà informale e si svilupperà su tavoli “nudi”, in legno e senza tovaglia, con segnaposto artigianali o gastronomici, per un perfetto evento dallo stile country. In generale, tutto dovrà sembrare naturale, spontaneo e semplice, senza rinunciare a tocchi di eleganza e raffinatezza.
Piccole torte o monoporzioni
Ecco una tendenza per le coppie di sposi che non desiderano la classica torta nuziale a fine banchetto. Per dare un tocco di originalità all’evento, si può optare per delle piccole wedding cake, sofisticate e scenografiche. Queste piccoli capolavori di pasticceria monoporzione potranno essere offerti a ogni invitato all’evento, al posto della tradizionale fetta di torta.
In foto:
Mise en place della wedding planner Carla Diana