Le superstizioni sul matrimonio: cosa fare e non fare prima delle nozze
Il matrimonio è uno degli eventi più attesi nella vita di ogni coppia. Ecco perché ci si aspetta che il giorno delle nozze sia perfetto e impeccabile da qualsiasi punto di vista. Per questo motivo, durante i secoli, sono state ideate e tramandate di generazione in generazione tantissime “regole” e superstizioni legate al giorno del matrimonio, rigorosamente da rispettare se si desidera vivere un giorno bellissimo, senza brutte sorprese.
Superstiziosi o scettici, scommettiamo che nel giorno delle proprie nozze chiunque subisce l’effetto, e anche un po’ il fascino, dei riti scaramantici da seguire che sono diventati, col tempo, delle vere e proprie tradizioni da tenere in considerazione per non rischiare di essere colpiti dalla sfortuna durante un evento così importante.
Esistono superstizioni che coinvolgono ogni momento delle nozze: la scelta dell’abito da sposa, delle fedi, gesti e rituali che sposo o sposa devono compiere. In questo articolo vi suggeriamo le superstizioni che ogni coppia dovrebbe conoscere prima di convolare a nozze, almeno per stemperare la tensione che caratterizza questa importante giornata. Le conoscevate tutte?
Superstizioni sulla sposa
Secondo la tradizione, nel giorno del matrimonio la sposa non può assolutamente guardarsi allo specchio con l’abito da sposa. Se proprio desidera farlo dovrà togliersi una scarpa, un orecchino o un guanto. Sempre sull’abito da sposa, sembrerebbe che far cucire una moneta nell’orlo porti buona fortuna.
Per quanto riguarda il velo, porterà più fortuna se donato da una sposa felice, mentre l’abito non dovrà mai essere confezionato dalla sposa stessa. Una delle tradizioni legate all’outfit della sposa è conosciuta e rispettata ancora oggi: dovrà indossare qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa in prestito, di regalato e qualcosa di blu.
Inoltre la sposa non dovrà mai indossare perle regalate che, secondo una vecchia superstizione, porterebbero “lacrime”, ovvero infelicità. Come contro-superstizione, basterà offrire un pagamento simbolico a chi le ha donate o pungersi con uno spillo.
Sempre secondo la tradizione del matrimonio, la sposa dovrà recarsi in chiesa a piedi, mentre le donne rompono vecchie stoviglie, in segno del cambiamento della futura vita matrimoniale. Al momento di uscire di casa per recarsi in chiesa, la sposa dovrà uscire di casa mettendo davanti prima il piede destro e poi il sinistro, un altro modo per attirare la fortuna.
Superstizioni sullo sposo
Sull’outfit dello sposo c’è un’importante superstizione da rispettare: la cravatta non dovrà mai essere storta o male annodata, perché significherebbe futura infedeltà coniugale!
Quando lo sposo sarà già uscito di casa per recarsi in chiesa, non dovrà mai tornare sui propri passi, perché potrebbe essere un segno di ripensamento. Si consiglia, quindi, di avere un amico o un testimone al proprio fianco in quel giorno, per aiutare lo sposo per qualsiasi esigenza!
Superstizioni sulle fedi nuziali
Le superstizioni legate alle fedi sono davvero numerose. Ad esempio, porterebbe sfortuna acquistare nello stesso momento l’anello di fidanzamento e le fedi nuziali. Come tutti già sapranno, è di cattivo auspicio indossare la fede al dito prima della celebrazione del matrimonio.
Attenzione a non far mai cadere le fedi in chiesa! Se ciò dovesse succedere, possono essere raccolte solo da chi celebra il rito nuziale.
Superstizioni sugli sposi
Una delle tradizioni più diffuse da sempre riguarda il divieto assoluto, per gli sposi, di dormire insieme la notte prima della cerimonia. In particolare, l’abito da sposa deve restare un segreto per lo sposo fino al giorno del matrimonio, altrimenti potrebbe portare sfortuna al futuro della coppia. Si tratta di una tradizione legata al lontano passato, quando i matrimoni erano combinati e gli sposi si conoscevano solo nel giorno delle nozze, per evitare che uno dei due potesse tirarsi indietro non gradendo l’altro.