Le scarpe giuste per la sposa: 5 domande da porvi prima di sceglierle
L’abito e il velo sono i primi elementi che accompagnano e caratterizzano la sposa nel giorno più importante della sua vita, ma c’è un altro accessorio che non va assolutamente sottovalutato: le scarpe. Molte donne credono che una volta scelto il vestito, trovare un paio di scarpe adatte sia semplice e addirittura immediato, ma l’impresa è sempre più ardua del previsto. In questo caso meglio non affidarsi all’amore a prima vista ma prendere in considerazione una serie di aspetti importanti, come la comodità, l’altezza del tacco, il colore, la conformità con lo stile del matrimonio.
Esistono dei criteri per scegliere le scarpe giuste per la sposa senza rinunciare all’eleganza e alla comodità? La risposta è sì e siamo qui per aiutarvi nel corso della vostra scelta.
Vi suggeriamo, quindi, 5 domande da porvi al momento dell’acquisto, senza rischiare di portare a casa il paio di scarpe sbagliato.
Sono comode?
Così come l’abito, anche le scarpe dovrete indossarle per tutta la giornata, quindi oltre che belle ed eleganti, dovranno soprattutto essere comode. Questo significa che se non siete abituate a portare i tacchi meglio evitare di sceglierne di alti o troppo alti proprio per questa occasione, in cui essere a proprio agio è una regola fondamentale. Di scarpe da sposa basse o con tacco comodo graziose ed eleganti ne esistono ormai di diversi modelli, dal sandalo gioiello alla ballerina ricamata, dalla decolleté con tacco largo a quelle con plateau incorporato.
Oltre a un tacco adatto a voi, le scarpe da sposa devono calzare perfettamente (non larghe né strette), essere di un materiale confortevole e avere dei plantari perfetti. Insomma, le scarpe giuste sono quelle che non si trasformeranno in una tortura e quelle che mescoleranno comodità e stile.
Sono adatte all’abito da sposa?
Le scarpe giuste per il matrimonio sono quelle che per stile, colore e materiale sono in armonia con l’abito da sposa. Lo sguardo d’insieme sul vostro outfit deve trasmettere una sensazione di bellezza, eleganza e fluidità. Cercare l’equilibrio tra tessuti e nuance cromatiche è fondamentale. Un abito ricamato in pizzo non può abbinarsi a un paio di scarpe lucide o con strass, così come un abito bianco ottico non può abbinarsi a un paio di scarpe color champagne!
Sono adatte alla location del matrimonio?
Anche la location del ricevimento è un criterio importante per scegliere le scarpe giuste. Se vi sposate in un casale in campagna o su una spiaggia in riva al mare, meglio scegliere un paio di scarpe comode ma senza rinunciare all’eleganza. In questo caso meglio evitare i tacchi a spillo, optando per un tacco comodo o addirittura delle scarpe o dei sandali bassi che vi agevoleranno nei movimenti. Al contrario, se vi sposate in un castello, una villa di lusso o in altre atmosfere formali, meglio scegliere scarpe classiche, con tacco alto, in raso o con decorazioni più raffinate.
Sono del colore giusto?
Come abbiamo già detto, il colore delle scarpe da sposa va scelto in base all’abito, evitando di associare nuance contrastanti.
Tante spose preferiscono non indossare scarpe color bianco ottico in modo da poterle riutilizzare in altre occasioni. In questo caso tonalità come il crema, l’avorio, il rosa pastello, il silver, il gold o il rose gold sono indicate sia per indossarle anche dopo il giorno del matrimonio, sia come “strategia” nascondere eventuali macchie dovute alla sabbia, all’erba o al terreno nel caso in cui il ricevimento si svolga all’aperto o in contesti naturalistici.
Rientrano nel budget?
Eccoci arrivati alla questione più delicata. Una volta individuate le scarpe che corrispondono a tutti i criteri (comfort, colore, stile, armonia con l’abito o con la location) bisogna chiedersi soltanto se il loro costo rientra nel budget che vi siete prefissate. Per calcolare la cifra giusta da spendere per le scarpe da sposa un calcolo c’è. Per acquistarle, il consiglio è quello di non spendere più del 10% rispetto al costo dell’abito.