Il ruolo del papà della sposa: tra regole ed emozioni
Il giorno delle nozze è uno dei più significativi ed emozionanti della propria vita.
Lo è per tante ragioni: il più delle volte segna il distacco dalla propria casa natale, l’inizio di un nuovo percorso e di nuove responsabilità. Insomma, si diventa grandi. L’emozione è tanta, chissà quante volte abbiamo immaginato come vivere quel giorno. Dal risveglio, a casa, in famiglia, fino a sera quando ormai stanche ma con l’adrenalina ancora alta, stentiamo a credere a tutto quello che abbiamo appena vissuto.
La giornata termina con gli ultimi ospiti che vanno via, dopo la distribuzione di bomboniere e i saluti agli amici più cari. Resta la famiglia, resta il bacio della buonanotte al papà. Quello che ci ha preso in braccio appena nate e che ora vede andarci via, pronte con tutti gli insegnamenti ricevuti.
Mamma e papà: le colonne della nostra vita
Il ruolo della mamma nella vita come per l’organizzazione del matrimonio è chiaro, è facile immaginare che sia lei a consigliarci nelle tante scelte che si affrontano in un momento come questo; ma quello del papà?
Il papà è il sorriso discreto dei nostri traguardi, la mano forte che ci sostiene, lui che in silenzio ci guarda le spalle nella vita come in quel giorno, è il perno della nostra esistenza e anche nella giornata delle nozze bisogna renderlo partecipe affidandogli un ruolo all’altezza perché non si senta “accantonato” e messo in secondo piano.
Il giorno delle nozze
Tutto ciò che ruota intorno alle nozze è tanto e non sarà difficile trovare un impegno anche per lui, e sicuramente con la sua tempra e il suo savoir-faire saprà rendersi utile.
Quindi, se mamma sarà impegnata a sbrigare faccende e a sistemare le ultime cose perché tutto sia impeccabile, a papà potremo affidare di certo il compito di accertarsi che tutto vada bene.
La mattina delle nozze vanno controllati i fiori, ritirato il bouquet, organizzato un piccolo rinfresco per tutti gli amici intimi che verranno a salutare la sposa prima dell’arrivo in chiesa, negli ultimi giorni va confermato il numero degli invitati, il catering, consegnate le bomboniere nella location.
Camminare verso l’altare insieme al papà: un gesto d’amore
Papà potrà poi occuparsi della scelta dell’auto che vi accompagnerà all’altare e una volta lì immergersi nel suo compito più importante: percorrere con voi i passi che vi condurranno alla vostra nuova vita; sorreggendovi sotto il braccio, in quel giorno come nella vita, fino a dove vi consegnerà letteralmente al vostro amato sposo.
Il gesto oggi molto più simbolico che permeato del profondo significato per cui è nato, quando il matrimonio era un vero e proprio contratto stipulato dalle famiglie, resta comunque intriso di tanta formalità e importanza. Forse perché resta comunque uno dei momenti più emozionanti e carichi di significato per la sposa ma anche per il suo papà.
Il ballo padre-figlia: un momento indimenticabile
Terminata la parte più solenne delle nozze, si passa ai festeggiamenti e anche qui ci piace consacrare il ruolo del papà come custode di un rapporto unico: quello tra padre e figlia. Anche se sarete indaffarate a girare tra i tavoli tra un selfie, una foto ufficiale e un ritocco di rossetto, non potete non dedicare al vostro papà un momento unico e solo vostro: sarà con lui che aprirete le danze della serata. Sarà con il vostro papà che ballerete sulle note della canzone che avrete scelto a suggellare questo istante unico e indimenticabile e chissà, magari con una lacrima di gioia sul viso, gli sussurrerete che per voi lui sarà sempre l’amore più importante della vostra vita.