Il galateo della mise en place al matrimonio
Chi sta pianificando il suo matrimonio avrà sentito parlare molto spesso di “mise en place”, soprattutto quando si organizza il ricevimento di nozze. Ma che cos’è la “mise en place”? Si tratta dell’espressione francese, sicuramente più sofisticata ed elegante, per fare riferimento al modo in cui si andrà ad allestire la tavola e a tutti quei piccoli dettagli che andranno a comporla.
Molti aspetti estetici dovranno sicuramente seguire lo stile scelto per il matrimonio, ma ci sono delle piccole regole di galateo che rendono la mise en place del ricevimento nuziale un’attività che richiede gusto, attenzione al dettaglio e professionalità. Ecco perché è importante affidarsi a esperti di organizzazione matrimoni come i wedding planner, per rendere impeccabile il giorno più importante di sempre.
Ma se siete curiose di sapere quali sono le piccole regole da seguire, in modo da avere tutto sotto controllo, questo articolo è tutto per voi.
Il centrotavola
Uno degli elementi imprescindibili sui tavoli del ricevimento nuziale è il centrotavola. Un dettaglio scenografico che sorprende gli invitati all’ingresso in sala e che contribuisce a creare la giusta atmosfera durante il matrimonio. Solitamente è abbinato, nei colori e nello stile, a quelli dell’allestimento. Le tipologie di centrotavola più diffuse sono quelle floreali, in cui la composizione è inserita in un vaso basso o alto e slanciato, in vetro trasparente o metallico e lucente, in base allo stile scelto. La regola prevede che non superino i 23 cm, per consentire ai commensali di guardarsi negli occhi. Per renderli più suggestivi si possono applicare a un supporto specchiato, che darà più luce alla sala, o in un candelabro dallo stile classico.
Tovaglie e tovaglioli
Anche in questo caso è importante prendere in considerazione lo stile scelto per l’allestimento per ottenere un effetto d’insieme armonico. Per un matrimonio classico e formale è meglio una tovaglia in raso bianco, non deve mai toccare il pavimento e deve essere, ovviamente, perfettamente pulita e stirata. Se, invece, lo stile è più informale, come lo shabby o il country chic, la tovaglia può essere in lino o in cotone, può apparire stropicciata e anche allungarsi fino al pavimento, ma in modo elegante. I tovaglioli dovranno essere piegati in modo moderno e originale, magari a tasca in modo da contenere il menu di nozze, oppure
Piatti e sottopiatto
I piatti del ricevimento nuziale saranno disposti sempre nell’ordine con cui vengono servite le portate. Si inizia con il sottopiatto, che non manca mai matrimoni perché contribuisce all’effetto scenografico della tavola. Il sottopiatto sarà in argento per i ricevimenti più eleganti e informali, bianco o in cristallo per tutti gli altri stili. Sul sottopiatto sarà adagiato il piatto del secondo, a circa 3 cm dal bordo del tavolo, e su di esso si dispone il piatto da antipasto, in quanto il piatto del primo viene portato a tavola dai camerieri.
Inoltre, dovrà essere presente anche il piattino del pane per ogni invitato, per tenere la tavola ordinata. Meglio non usare un unico piatto centrale ma ogni invitato deve avere il suo piattino del pane che dovrà essere originale e particolare, seguendo lo stile della mise en place, e sarà disposto a sinistra del piatto, in alto.
Le posate
Per le posate ci sono delle regole ben precise, assolutamente da rispettare per delle occasioni così importanti come i matrimoni. Vanno posizionate a partire dall’esterno, in ordine di utilizzo in base all’arrivo delle portate. Le forchette vanno a sinistra del piatto, cucchiai e coltelli sempre a destra, con la lama rivolta verso il piatto. Le posate da dolce vanno disposte in alto nello spazio libero tra bicchieri e piatto. La forchetta da dolce va disposta con i rebbi che puntano verso destra.
I bicchieri
Solitamente si dispongono tre bicchieri partendo da sinistra verso destra in ordine decrescente, dal più grande, come il calice dell’acqua, al calice di vino rosso più bombato, al calice medio a tulipano più sottile per il vino bianco.
SEI INTERESSATA A ORGANIZZARE UN MATRIMONIO DA MAMA CASA IN CAMPAGNA?
CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI!