Galateo del matrimonio: 5 regole che forse non conoscevate
Siete appassionati di galateo e buone maniere? Le regole di bon ton esercitano ancora il loro intramontabile fascino, soprattutto nel mondo dei matrimoni e dei ricevimenti dove un discreto livello di formalità e di rispetto della tradizione sono particolarmente apprezzati.
Molti di voi conosceranno sicuramente alcune regole basilari da rispettare come, ad esempio, non vestirsi mai di bianco, colore che solo la sposa può portare, oppure che la madre della sposa deve raggiungere per prima il luogo della cerimonia, per accogliere gli invitati insieme ai testimoni.
Ma ci sono alcune regole di galateo non molto diffuse, ma curiose e divertenti da conoscere e da applicare, ve ne suggeriamo 5!
Il galateo delle partecipazioni
La regola vuole che le partecipazioni di nozze siano scritte in nero o in grigio e che gli indirizzi siano scritti rigorosamente a mano, in bella calligrafia. La data deve seguire questo schema: giorno della settimana, numero, mese e anno. Gli invitati che ricevono la partecipazione devono ringraziare gli sposi con una telefonata e fare le congratulazioni. In seguito, dovranno informarsi sul regalo desiderato dagli sposi e confermare o meno la loro presenza al matrimonio.
Bouquet della sposa: l’ultimo dono da “fidanzato”
Non tutti sanno che il bouquet della sposa non è in origine un regalo della futura suocera. Bensì è l’ultimo regalo “da fidanzato” che lo sposo fa recapitare a casa della sposa la mattina delle nozze. Sarà lui, quindi, a scegliere e a ordinare il bouquet, chiedendo la consulenza delle amiche della sposa.
Il bon ton per gli invitati
Per quanto riguarda l’outfit perfetto degli invitati va evitato, come già detto, il colore bianco, ma anche il nero, a meno che il matrimonio non sia di sera, e in generale tutti i colori più stravaganti che possano mettere in secondo piano gli sposi. Inoltre, gli invitati dovranno recarsi in chiesa 20 minuti prima dell’inizio della cerimonia e aspettare gli sposi all’uscita per il tradizionale lancio del riso.
La disposizione dei tavoli rispetto ai parenti
C’è una regola del galateo che prevede che ci sia una precisa disposizione degli sposi rispetto ai parenti durante il ricevimento nuziale. Solitamente la sposa deve sedersi alla sinistra del marito ed essere affiancata da padre, madre e testimone Simmetricamente lo sposo deve essere affiancato da madre, padre e testimone.
Le bomboniere: da consegnare dopo il ricevimento
Solitamente le bomboniere si consegnano agli invitati a ricevimento concluso, dopo il taglio della torta, il brindisi e il buffet dei dolci. Ma secondo il galateo, le bomboniere andrebbero consegnate dalle famiglie degli sposi venti giorni dopo il matrimonio, mentre gli sposi sono in viaggio di nozze.