Figure importanti intorno alla sposa: damigelle, papà, mamma e testimoni di nozze
Nel suo giorno più bello ed emozionante, la sposa non è mai lasciata sola, bensì è circondata da persone molto importanti nella sua vita. Damigelle – come amiche, sorelle, cugine – donne importanti della famiglia, testimoni di nozze, il papà e la mamma, sono pronte a supportarla sia da un punto di vista emotivo sia organizzativo, e ognuna di queste figure ricopre un ruolo fondamentale durante il matrimonio.
Le damigelle della sposa
Uno degli aspetti più emozionanti del matrimonio è avere al proprio fianco le persone a cui si vuole più bene. Tra le figure più importanti ci sono le damigelle d’onore: amiche, sorelle, cugine, donne di famiglia che diventano, su richiesta della futura sposa, delle figure di supporto emotivo e pratico dalle fasi di pianificazione del matrimonio, fino al grande giorno. Ma quali sono i compiti delle damigelle? Qual è il numero giusto da scegliere per il vostro matrimonio? Queste e tante altre risposte nel nostro articolo dedicato.
Il corteo nuziale
Il momento dell’ingresso degli sposi in chiesa o nella location scelta per la cerimonia è uno dei più importanti ed emozionanti di ogni matrimonio. L’entrata degli sposi solitamente è anticipata da quello che da secoli è conosciuto come corteo nuziale: un gruppo selezionato di persone che, seguendo alcune regole, sfilano in modo elegante e armonioso per enfatizzare l’importanza del momento.
Ma come si organizza un perfetto corteo nuziale? Ve lo spieghiamo all’interno di questo nostro articolo.
La mamma della sposa
Se state pianificando di sposarvi o avete già in programma la data per le vostre nozze sappiate che ci sono molte sue caratteristiche che potranno ispirarvi per vivere nel migliore dei modi possibili il vostro giorno speciale.
La mamma può insegnarci qualcosa ogni giorno e noi di mama abbiamo elencato in un articolo 5 cose da imparare da lei in occasione delle nozze.
Il papà della sposa
Il ruolo della mamma nella vita come per l’organizzazione del matrimonio è chiaro, è facile immaginare che sia lei a consigliarci nelle tante scelte che si affrontano in un momento come questo; ma quello del papà?
Il papà è il sorriso discreto dei nostri traguardi, la mano forte che ci sostiene, lui che in silenzio ci guarda le spalle nella vita come in quel giorno, è il perno della nostra esistenza e anche nella giornata delle nozze bisogna renderlo partecipe affidandogli un ruolo all’altezza perché non si senta “accantonato” e messo in secondo piano. Ne abbiamo parlato all’interno di questo articolo dedicato alla figura del padre della sposa nel giorno delle nozze.
Testimoni di nozze
I testimoni di nozze sono persone speciali, e non soltanto perché in loro assenza il legame tra marito e moglie non esisterebbe da un punto di vista legale. Il loro ruolo va ben oltre una firma sul registro ufficiale. Sono coloro che supportano i futuri sposi in tutte le fasi dei preparativi nuziali, in grado di consigliarli in ogni loro scelta, dall’abito alle bomboniere, e che rappresenteranno simbolicamente la loro unione anche dopo il grande giorno.
Quanti devono essere i testimoni? Per legge, nel matrimonio civile c’è l’obbligo di due testimoni, uno per ogni coniuge, mentre per la funzione religiosa se ne possono anche scegliere due o anche di più, fino a un massimo di quattro per coniuge. In questo caso la presenza di più testimoni è a discrezione del parroco, ma va specificato che la firma sul registro ufficiale sarà posta solo dal numero massimo concesso che è quello di due a coniuge.
Chi può svolgere il ruolo di testimone di nozze? Per legge, chiunque abbia raggiunto la maggiore età, sia capace di intendere e di volere e abbia cittadinanza italiana. Sfatiamo alcuni luoghi comuni: non è necessario che il testimone sia battezzato o cresimato, e nemmeno che sia di religione cattolica e praticante. Allo stesso modo non è vero che i testimoni di nozze debbano essere di numero pari e che non possano essere divorziati, separati o risposati.
Il loro compito è supportare gli sposi in diverse fasi organizzative del matrimonio: dalla scelta degli abiti a quella dell’acconciatura, dalle bomboniere alla disposizione dei posti in sala. Il loro compito più delicato e rilevante, anche se non obbligatorio, è quello di partecipare all’acquisto delle fedi, e di custodirle fino all’arrivo in chiesa o nel luogo della cerimonia dove saranno affidate direttamente all’officiante. Invece, uno dei loro ruoli più divertenti è quello di organizzare la serata, la giornata o il weekend per l’addio al nubilato e l’addio al celibato.
In generale i testimoni di nozze dovranno essere delle figure onnipresenti prima e durante il matrimonio, rappresentando anche un supporto psicologico per entrambi gli sposi, sempre pronti a risolvere i piccoli ostacoli che potrebbero presentarsi durante l’organizzazione delle nozze. Ovviamente, nel fatidico giorno del sì, la loro presenza accanto agli sposi è necessaria in ogni momento, dai preparativi a casa fino all’arrivo in chiesa, e anche durante il ricevimento.