Fedi nuziali: 5 cose da sapere per scegliere quelle perfette
Le fedi nuziali segnano l’inizio del percorso come futuri sposi e rappresentano l’oggetto più significativo del matrimonio, simboleggiando l’unione eterna tra due persone. A partire dalla loro forma: la sfera, il cerchio, simboli del movimento perpetuo e infinito. Anche il materiale con cui solitamente vengono realizzate ha il suo significato: l’oro è simbolo dell’eternità.
Come tutti sanno, le fedi si indossano all’anulare sinistro e anche questo ha il suo motivo ben preciso, il più romantico: secondo un’antica credenza nel quarto dito della mano si troverebbe la “vena amoris”, quella che è collegata direttamente con il cuore.
Come per gli abiti da sposa, anche per le fedi nuziali ci sono delle piccole “regole” da rispettare e ne esistono di diversi materiali, colori e tipologie. In questo articolo vi indichiamo 5 cose da sapere per scegliere quelle perfette per il vostro matrimonio.
Chi sceglie le fedi nuziali?
Partiamo dalla domanda più importante: chi dovrà scegliere le fedi nuziali? Sicuramente la coppia di futuri sposi, senza lasciare che nessuno interferisca in questa decisione. Un tempo era soprattutto la futura sposa a scegliere lo stile delle fedi, determinandone forma, dimensione e colore. In realtà, oggi la scelta è equamente condivisa, dal momento che questo prezioso anello sarà indossato per sempre anche dal futuro sposo. È, quindi, fondamentale che le fedi nuziali piacciano molto a entrambi e che siano rigorosamente uguali, perché soltanto così potranno simboleggiare l’unione eterna tra marito e moglie.
Chi acquista le fedi nuziali?
Su questo argomento c’è molta libertà di pensiero. Secondo il galateo dev’essere lo sposo ad acquistarle, caricandosi della spesa. Una delle consuetudini più diffuse è quella di farle comprare ai testimoni come regalo di nozze, ma al giorno d’oggi molti sposi scelgono di acquistarle personalmente, per non gravare eccessivamente sul bilancio di chi compra le fedi e per essere più liberi di scegliere gioielli anche molto costosi. In questo modo, i testimoni potranno così fare un regalo commisurato alle loro possibilità.
Quali sono le tipologie di fedi nuziali esistenti?
Non tutti sanno che esistono ben cinque tipologie di fedi nuziali: la fede classica, la fede francesina, la fede mantovana, la fede flat la fede comfort. A renderle diverse sono le rispettive forme e altezze.
Le fedi classiche sono le più semplici e anche le più vendute. Consistono in un semplice cerchio, senza ulteriori lavorazioni, dal design pulito e sobrio. Lo spessore delle fedi classiche è di circa 3,5 – 4 mm e possono essere in oro giallo (le più diffuse ancora oggi) o in oro bianco.
La fede francesina è una fede classica più sottile e leggermente bombata, può essere impreziosita da piccoli diamanti ed è più comoda anche per gli uomini non abituati a portare anelli data la sua finezza.
La fede mantovana è una fede classica più alta e bombata, con uno spessore di circa 6 mm, è piatta nella parte interna e all’esterno ha una curva inferiore rispetto a quella classica.
La fede flat è squadrata e ha quattro facce, una interna, due laterali e l’ultima esterna. Questa fede è insolita e moderna, infatti piace soprattutto alle coppie poco convenzionali. Possono essere realizzate in oro bianco, argento o altri metalli chiari.
La fede comfort è l’ideale per chi non è abituato a portare gli anelli. Il loro angolo interno è smussato e ciò le rende più comode e pratiche da indossare. Queste fedi vengono spesso personalizzate con diamanti o pietre preziose, perché più larga e piatta.
Fedi nuziali in oro o altri materiali?
Le fedi nuziali più classiche, e anche più diffuse, sono quelle in oro. Un materiale sicuramente più prezioso, durevole nel tempo e facile da lucidare e pulire. Le coppie che considerano impegnativo l’oro giallo possono sicuramente optare per l’oro bianco o l’oro rosa, per fare una scelta più moderna o se preferisce incastonare nell’anello un piccolo diamante o altre pietre preziose.
Tuttavia, negli ultimi tempi, le fedi nuziali possono essere scelte anche in altri materiali, come il bronzo, l’argento o il titanio. Dei materiali meno costosi e meno “pregiati” ma che si prestano a lavorazioni più insolite e personalizzate. Le fedi possono essere composte anche in acciaio che ha il vantaggio di essere ipoallergenico.
Fedi nuziali classiche o personalizzate?
La domanda che molte coppie di futuri sposi si pongono quando sono vicine alla scelta delle fedi nuziali riguarda l’eventuale personalizzazione degli anelli. Si tratta di una decisione molto personale in cui vanno considerati alcuni aspetti. In primis, dobbiamo pensare che le fedi sono il simbolo dell’amore che unisce gli sposi, quindi inserire dei dettagli personali, come l’incisione di una frase, di un simbolo grafico, oppure scegliere una lavorazione esclusiva, renderà il loro significato sicuramente più unico e profondo. Inoltre, va sfatato un mito: molti credono che le fedi classiche siano tutte uguali e prive di personalità, e che le fedi personalizzate siano troppo stravaganti. In realtà questo dipende da quanto gli sposi vogliano esprimere il loro stile e la loro personalità nelle loro fedi, perché le fedi artigianali possono essere anche molto semplici ma fini ed eleganti, mentre anche le fedi più classiche possono rivelarsi uniche e particolari grazie alle lavorazioni scelte.
Il nostro consiglio per i futuri sposi è quello di non aspettare gli ultimi mesi prima del matrimonio per iniziare a capire quali saranno le fedi perfette per loro. Questa scelta va ponderata bene e, soprattutto, è importante affidarsi a un gioielliere bravo e di fiducia.