Classic Blue è il colore Pantone 2020: 5 idee per usarlo nel matrimonio
Il Pantone Color Institute ha svelato pochissimi giorni fa il colore dell’anno che coinvolgerà il mondo della moda, del design e del settore matrimoni. Dopo l’esuberanza e l’energia tropicale del Living Coral, colore Pantone 2019, sembra che il 2020 stia per iniziare all’insegna della calma, dell’eleganza e dell’affidabilità del Classic Blue. Una tonalità di blu nella sua declinazione più classica e rassicurante, non scelta a caso perché il colore dell’anno scelto da Pantone solitamente è quello che riflette lo stato d’animo attuale del mondo, delle nostre necessità e dei nostri desideri. Il Classic Blue esprime il nostro bisogno di ritrovare il nostro ottimismo e la nostra serenità interiore, perché è un colore che trasmette coraggio e speranza.
Tutti questi aspetti rendono il Classic Blue un colore perfetto per i matrimoni, perché simboleggia la stabilità, la certezza, e la serenità, tutti elementi impliciti nel concetto di amore eterno che è, ovviamente, alla base del matrimonio.
Ma come si applica il Classic Blue agli allestimenti di un matrimonio? Grazie al suo fascino intenso e alla sua eleganza senza tempo, non è difficile associarlo ai diversi elementi del ricevimento di nozze. La sua versatilità lo rende molto adatto sia ai matrimoni stili più classici, sia ai più moderni. Vi diamo 5 idee per utilizzarlo!
La mise en place
Il blu sulla mise en place darà al ricevimento quel tocco di preziosità che renderà il vostro matrimonio un evento memorabile. Non a caso, il Classic Blue è molto vicino al Royal Blue, spesso scelto per le cerimonie reali. Potrete sceglierlo per i tessuti dei tavoli, abbinandolo al bianco per un effetto classico, al rosa per un effetto romantico e al giallo o al rosso per sdrammatizzarlo. Anche segnaposti e tableau mariage saranno perfetti in questa tonalità di blu, magari abbinati a dettagli oro e argento per stupire gli invitati.
Il look degli sposi e delle damigelle
Mai come in questo caso è d’obbligo per la sposa indossare qualcosa di blu! Scegliendo tra le scarpe, fiori tra i capelli o dettagli sull’abito, che siano ovviamente in Classic Blue! Lo sposo, in questo caso, è avvantaggiato, perché un bell’abito in questa tonalità di blu esprime una raffinatezza ineguagliabile. E che dire delle damigelle? Il blu è tra i colori più scelti dalle spose per le amiche e sorelle che l’accompagneranno nel suo percorso nuziale, perché gli abiti in questa tonalità sono facili da trovare e piacciono a tutte. Le foto insieme alla sposa in bianco saranno davvero suggestive!
Il bouquet e le decorazioni floreali
Il Classic Blue è un colore estremamente naturale, e di fiori in questo colore ce ne sono davvero tanti e tutti bellissimi. Potrete scegliere tra iris, ortensie, fresie, viole e fiordalisi per abbellire la chiesa o la location, ma anche per il bouquet della sposa, dove si possono aggiungere anche le splendide rose blu, magari da abbinare a fiori bianchi o lilla per un effetto più raffinato.
La torta nuziale
Le ispirazioni per realizzare una wedding cake con dettagli in Classic Blue sono davvero tante! Si possono scegliere decorazioni floreali in questo colore, pietre preziose, in pasta di zucchero o optare per una torta interamente dipinta di blu, associandolo a strati in oro, argento o rosa per ottenere effetti diversi in base allo stile del ricevimento
Partecipazioni e inviti
Se la palette cromatica da voi scelta comprende il Classic Blue, le partecipazioni dovranno riflettere questa tonalità, in modo da comunicare agli invitati il tema dell’evento. Per le partecipazioni si può scegliere il blu per la busta che conterrà l’invito o per l’invito stesso. Meglio abbinare il blu a colori come il bianco, l’oro o l’argento per le scritte, in modo da renderle più leggibili, oppure optare solo per alcuni dettagli e pattern in questo colore, lasciando la partecipazione e l’invito in bianco o in altre tonalità chiare.