Chi sostiene le spese del matrimonio? Galateo, tradizioni e abitudini attuali
Il matrimonio è un’occasione straordinaria, in cui si uniscono due vite e si celebrano l’amore e l’impegno reciproco. Oltre ai preparativi emotivi e logistici, una delle questioni più importanti da considerare riguarda le spese connesse al matrimonio.
Chi paga l’abito da sposa? Chi acquista le fedi? Chi sostiene le spese del ricevimento nuziale? In questo articolo diamo le risposte a tutte queste domande, secondo le convenzioni del galateo, le tradizioni consolidate e le abitudini attuali riguardo alle spese del matrimonio.
Le spese del matrimonio secondo il galateo
Secondo il galateo, le spese del matrimonio dovrebbero essere sostenute principalmente dalla famiglia della sposa. Questa “regola” risale al passato, quando il matrimonio era considerato un semplice “trasferimento di proprietà” della sposa dalla sua famiglia a quella dello sposo. Pertanto, era compito della famiglia della sposa organizzare e finanziare il matrimonio.
Negli ultimi anni, molte coppie si sono orientate verso una divisione più equa delle spese o hanno optato per un approccio in cui entrambe le famiglie contribuiscono all’evento, senza mettere un eccessivo carico finanziario da una sola delle parti.
Le spese del matrimonio secondo la tradizione
La famiglia della sposa
Nel matrimonio tradizionale, alla famiglia della sposa spetterebbe la maggior parte delle spese legate al matrimonio. Quindi in generale: l’abito da sposa (che secondo alcune tradizioni del Sud Italia spetterebbe alla famiglia dello sposo, nello specifico alla suocera) il trucco e l’acconciatura, abiti di damigelle e paggetti, le decorazioni floreali, il ricevimento per gli invitati da parte della sposa, bomboniere e partecipazioni, e la torta nuziale. La famiglia della sposa dovrebbe pagare anche fotografo, musica e l’eventuale noleggio di un mezzo di trasporto per gli sposi.
La famiglia dello sposo
La famiglia dello sposo contribuisce principalmente con le spese legate alla cerimonia religiosa, se prevista, e si fa carico delle spese legate allo sposo, quindi l’abito nuziale, le scarpe e gli accessori. Inoltre, spetterebbero alla famiglia dello sposo anche le spese del ricevimento per gli invitati da parte dello sposo, le fedi nuziali, il bouquet della sposa, le spese amministrative e il viaggio di nozze.
Gli sposi
Per i matrimoni tradizionali, gli sposi possono contribuire ad alcune spese, come gli anelli di fidanzamento e le fedi nuziali (talvolta regalate dai testimonio dai compari di anello), i regali per i testimoni e il viaggio di nozze.
Le spese del matrimonio secondo le abitudini attuali
Oggi, molte coppie scelgono di dividere equamente le spese o di trovare soluzioni personalizzate che si adattino alle loro esigenze e alle loro possibilità economiche. La ripartizione delle spese dipende quindi dalle scelte individuali degli sposi e delle rispettive famiglie, tra cui si attua una divisione più equa e realistica, senza tener conto dell’origine delle spese o del numero di invitati che parteciperanno da ciascuna delle due parti.
La coppia
Nella maggior parte dei casi, la coppia che si sposa copre gran parte delle spese del matrimonio. Quindi si includono le spese per: la location del ricevimento, partecipazioni e bomboniere, gli anelli di fidanzamento e le fedi nuziali, il fotografo e il videomaker, i regali per i testimoni.
Le famiglie degli sposi
Nei matrimoni moderni, la famiglia della sposa ha piacere a regalare l’abito da sposa alla figlia, i fiori, la torta nuziale e i ricordi per gli invitati. La famiglia dello sposo contribuisce sostenendo le spese per la cerimonia religiosa, per il bouquet e per il noleggio dell’auto.
I parenti e gli amici
In alcuni casi, parenti o amici stretti possono offrire il loro aiuto finanziario per alcune spese specifiche. Ad esempio, un parente potrebbe offrirsi di pagare per la fotografia o per la luna di miele come regalo di nozze.
Ph. Giuseppe Rotondo