Centrotavola matrimonio alti o bassi: come scegliere quello giusto
Tra le tante decisioni da prendere quando si sta pianificando un matrimonio, c’è quella che riguarda i centrotavola. Oltre a scegliere i fiori con cui comporli, uno degli aspetti principali da considerare è se optare per centrotavola alti o bassi. Sembra una decisione poco importante, ma in realtà può influenzare l’atmosfera generale dell’evento e l’aspetto estetico dei tavoli del ricevimento quando i vostri ospiti entreranno in sala.
Ogni matrimonio ha il suo centrotavola e, se vi state chiedendo quale sia l’altezza giusta per il vostro, in questo articolo vi suggeriamo gli aspetti da considerare per fare la scelta migliore, rendendo l’evento ancora più bello e indimenticabile.
Centrotavola alti: eleganza e impatto visivo
I centrotavola alti sono noti per la loro eleganza e il loro impatto visivo, aggiungendo un tocco raffinato al matrimonio.
Uno degli aspetti positivi dei centrotavola alti è che creano un effetto scenografico. Con le loro dimensioni verticali, dovute ai lunghi vasi in vetro o candelabri in metallo dove sono inseriti i fioro, catturano l’attenzione degli ospiti, valorizzando le composizioni floreali scelte e il design del loro supporto, aggiungendo un tocco di stupore all’ambiente. I centrotavola alti sono perfetti se avete un’ambientazione caratterizzata da soffitti alti o sale molto ampie perché riempiranno al meglio tutto lo spazio disponibile.
I centrotavola alti fanno per voi se il vostro obiettivo è creare, per il vostro ricevimento di nozze, un’atmosfera originale e che non si farà dimenticare dagli ospiti. Sono, invece, meno adatti a spazi più intimi o con soffitti bassi, poiché possono risultare soverchianti, finendo con il dominare l’intera sala.
Tuttavia, i centrotavola alti possono ostacolare la vista tra i commensali, rendendo difficile conversare con le persone sedute dall’altra parte del tavolo. Ecco perché è bene seguire la regola dei 35 cm di altezza da non superare, a meno che il centrotavola non sia davvero molto alto (intorno ai 60 cm) dotato di un supporto sottile o trasparente, candelabro o vaso che sia.
Centrotavola bassi: intimità e conversazione
Se preferite un’atmosfera più intima e favorire la conversazione tra gli ospiti, i centrotavola bassi rappresentano la scelta migliore. La loro altezza inferiore, infatti, dà ai commensali la possibilità di interagire liberamente senza ostacoli visivi, consentendo loro di condividere cibo e bevande più agevolmente, favorendo la convivialità durante il pranzo o la cena.
I centrotavola bassi possono essere realizzati con fiori, vasi, candele o oggetti decorativi disposti in modo armonioso sulla tavola. Questa opzione crea un’atmosfera più informale e accogliente, ideale per matrimoni all’aperto o con una tematica country, rustica o boho chic.
Ovviamente, i centrotavola bassi potrebbero non avere lo stesso impatto visivo dei centrotavola alti. Se il vostro desiderio è, quindi, trasmettere agli ospiti una sensazione più scenografica, dovrai optare per delle alternative più audaci per compensare la mancanza di altezza, come colori più accesi e brillanti o supporti più originali.
La scelta dipende dall’ambientazione e dallo stile del matrimonio
Da cosa dipende, quindi, la scelta tra centrotavola alti o bassi? Sicuramente dalla location del matrimonio (ampiezza delle sale, caratteristiche estetiche, armonia di colori e arredi), dalla palette cromatica scelta e dallo stile dell’evento (country, romantico, classico, moderno, etc.).
Ma la scelta potrebbe anche dipendere dal vostro budget e da esigenze più pratiche legate ai centrotavola scelti. Se siete in dubbio vi consigliamo di consultare una wedding planner che, insieme a un esperto di floral design, potrà darvi consigli personalizzati in base alle preferenze e alle caratteristiche del matrimonio.
Ph. Studio Fotografico Petrano
Wedding Planner: Carla Diana Wedding