Buffet o servizio al tavolo al matrimonio? Come fare la scelta giusta
Una delle prime decisioni che gli sposi devono compiere una volta individuata la location giusta per il matrimonio è se prevedere un pranzo o una cena a buffet o un servizio placé. Qual è la differenza tra queste due formule e quanto incidono sulla riuscita del ricevimento?
In questo articolo proviamo a guidarvi alla decisione più adatta alla vostra personalità, alla tipologia e allo stile di matrimonio che state pianificando. Quando avrete le idee più chiare non vi resta che fissare la data del vostro matrimonio e iniziare i preparativi e gli allestimenti nella location che desiderate.
Buffet al matrimonio: perché sceglierlo
Pianificare un pranzo o una cena nuziale con una formula a buffet significa che i vostri ospiti dovranno servirsi autonomamente, avvicinandosi di volta in volta al banchetto nuziale dove le diverse pietanze saranno disposte. Questa formula è particolarmente indicata per i matrimoni estivi o primaverili, allestiti in luoghi all’aperto, per un numero limitato di invitati e se la maggioranza appartiene a una fascia d’età giovane, più inclini a questa tipologia di ricevimento più dinamico.
Per gli sposi più trendy
Il buffet è la formula più scelta dagli sposi giovani e che amano stare al passo con i tempi. Durante il buffet gli ospiti non sono obbligati a rispettare un posto fisso, possono recarsi al tavolo più volte per comporre i loro piatti con le quantità che desiderano e possono sistemarsi in comode aree relax arredate con divanetti e tavolini. Il ricevimento a buffet si adatta ai matrimoni più informali, in cui gli invitati possono scegliere se restare in piedi e se cambiare più spesso posto durante il pranzo o la cena. L’atmosfera del buffet è senz’altro più libera e molti presenti apprezzeranno la possibilità di interagire con tanti invitati.
Creatività e nuovi sapori
Scegliere il buffet per il pranzo o la cena di nozze è un’opportunità per offrire agli ospiti delle esperienze gastronomiche particolari, selezionando liberamente le pietanze in base al concept culinario da trasmettere: cucina esotica, sushi, prodotti biologici a km 0, abbinamenti tra piatti e vini.
Inoltre, il buffet consente agli sposi di rispettare alcune tendenze, come il finger food e l’allestimento di corner tematici, ovvero degli angoli dedicati a prodotti o pietanze in particolare, dove si possono anche tenere dei sorprendenti showcooking per intrattenere i presenti.
Il buffet può avere, ovviamente, i suoi lati negativi: si può creare facilmente confusione nella sala o negli ambienti in cui si svolge; se non sono previsti posti a sedere per tutti, gli invitati potrebbero stancarsi di trascorrere l’intero ricevimento in piedi
Servizio placé al matrimonio: perché sceglierlo
Il servizio placé consiste nel far servire il pranzo o la cena nuziale direttamente al tavolo dove gli invitati saranno seduti seguendo la disposizione dei posti indicata dagli sposi. Saranno, infatti, i camerieri a servire le pietanze del menù ai tavoli, rispettando quantità, ritmi e tempistiche ben precise. Questa formula è l’ideale per matrimoni invernali, allestiti in luoghi al coperto e per un elevato numero di invitati. Se tra gli ospiti ci sono molte persone anziane, il servizio placé è estremamente consigliato perché consente loro di trascorrere il ricevimento completamente rilassati e a proprio agio.
Per gli sposi più tradizionali
Il servizio placé è la formula più scelta dagli sposi tradizionali, legati al concetto di ricevimento nuziale da trascorrere seduti comodamente al tavolo per tutta la durata del pranzo o della cena. La buona riuscita del servizio dipende soprattutto dalla professionalità dei camerieri nel servire cibi e bevande in maniera impeccabile.
Eleganza e comodità
Se lo stile del matrimonio è formale, il servizio ai tavoli è caldamente consigliato, in quanto la formula consente di tenere sotto controllo lo svolgimento del ricevimento, non lascia nulla al caso e, di conseguenza, si crea meno confusione in sala. Una situazione particolarmente indicata per un contesto elegante e raffinato, in cui gli ospiti potranno sentirsi a loro agio, circondati da ogni comodità, evitando di alzarsi continuamente e godendosi al meglio la compagnia degli invitati presenti al loro tavolo.
Anche il servizio placé può avere anche i suoi lati negativi: se il ricevimento è troppo lungo gli invitati potrebbero annoiarsi di restare seduti dall’inizio alla fine del servizio, specialmente se le portate sono molte e discretamente abbondanti.
La formula che piace a tutti: aperitivo a buffet e servizio placé
Per soddisfare le esigenze di tutti e per rendere il ricevimento un giusto compromesso tra evento dinamico ma confortevole, molti sposi optano per una formula che mescola sia le caratteristiche del buffet sia del servizio placé. Come? Partendo con un aperitivo a buffet per poi continuare con il pranzo o la cena serviti ai tavoli. In questo modo si conferirà più dinamismo all’evento, ma si incontreranno anche le esigenze di coloro che preferiscono mangiare seduti comodamente al tavolo. Il consiglio è quello di rispettare la regola d’oro del ricevimento nuziale: non superare mai le quattro ore di fila, riducendo sempre i tempi di attesa tra le portate.