Biglietti di ringraziamento: sì o no?
Assolutamente sì!
Dopo le partecipazioni , l’organizzazione del ricevimento, bomboniere e tanto altro ancora,
vi resta da fare ancora una cosa: ringraziare chi è stato con voi e anche chi non è
stato fisicamente presente ma ha ugualmente contribuito a fare sentire il proprio
affetto.
Esistono due modi per consegnare il vostro biglietto: darlo personalmente il giorno
del vostro matrimonio, alla fine della cerimonia, oppure successivamente al
viaggio di nozze, all’incirca dopo un mese.
Il galateo raccomanda di scrivere i biglietti a mano, con una frase che esprima la
vostra gratitudine per la presenza dell’invitato e per il dono ricevuto. Si consiglia
anche di scegliere la carta per questi biglietti insieme a quella delle partecipazioni,
per mantenere la stessa linea, e una più semplice, se volete, per i biglietti che
verranno spediti alle persone non presenti il giorno del matrimonio. È
assolutamente sconsigliato scrivere biglietti di gruppo, per esempio ai colleghi di
lavoro.
Un’idea originale potrebbe essere quella di mandare una foto del giorno del
matrimonio, di un momento particolarmente romantico, e scrivere dietro il vostro
ringraziamento. Un’altra idea potrebbe essere quella di mandare, insieme al biglietto
con la vostra frase, una foto dei destinatari scattata il giorno del vostro matrimonio,
con voi sposi, come ricordo di quel giorno.
In questo caso, ricordatevi di accordarvi con il vostro fotografo prima del giorno delle
nozze, mettere in preventivo delle foto ai singoli invitati o alle singole famiglie con
voi sposi.