5 tradizioni intramontabili che gli sposi rispettano ancora oggi
Il tempo passa, le usanze restano. Questo assunto è particolarmente vero soprattutto quando si parla di matrimoni. Per tanti sposi, infatti, è ancora importante rispettare alcune tradizioni, sia prima di pronunciare il fatidico “sì” sia durante cerimonia e ricevimento di nozze. Nonostante i cambiamenti culturali e sociali nel corso del tempo, queste tradizioni persistono come se fossero un modo per essere in connessione con le radici storiche e culturali. In questo articolo, vi indichiamo quali sono le 5 tradizioni intramontabili che gli sposi ancora desiderano rispettare.
L’abito bianco
Una delle tradizioni matrimoniali più intramontabili è quella dell’abito bianco. Da secoli, l’abito bianco è il simbolo dell’innocenza e della purezza della sposa. Questa tradizione ha origini storiche che risalgono all’epoca vittoriana, quando la regina Vittoria del Regno Unito scelse di indossare un abito bianco per il suo matrimonio nel 1840. Da allora, l’abito bianco è diventato un elemento fondamentale dei matrimoni occidentali. Una tradizione talmente solida che, ancora oggi, quasi tutte le spose considerano fondamentale indossare un abito bianco, con pochissime eccezioni alla regola. Anche se ci sono molte varianti di colore e design degli abiti da sposa, la tradizione dell’abito bianco persiste come un modo per onorare la storia e la simbologia del matrimonio.
Lo scambio delle fedi
Lo scambio degli anelli è un’altra tradizione intramontabile che le coppie di sposi ancora desiderano rispettare. La loro forma a cerchio simboleggia l’impegno e l’unione infinita tra due persone ed è per questo vengono scambiati durante la cerimonia di matrimonio, sia essa civile o religiosa, per suggellare il legame tra gli sposi. La tradizione dello scambio delle fedi ha origini antiche e si trova in diverse culture e religioni. Ancora oggi resta un rito fondamentale che simboleggia l’unione e la promessa di amore eterno, anche se stili e materiali possono variare in base alle preferenze degli sposi.
Il taglio della torta
La torta nuziale ha radici che risalgono all’antica Grecia, dove era preparata con miele, e farina o sesamo e questa “ricetta” fu trasmessa anche ai Romani. Nei matrimoni dell’Antica Roma si credeva che se lo sposo sbriciolava la torta sul capo della sposa, le augurasse simbolicamente fertilità. Oggi, la torta nuziale è ancora un elemento centrale di ogni ricevimento di nozze. Tradizionalmente, è una torta a più strati, spesso decorata con glassa bianca o crema, fiori o decorazioni personalizzate. Tagliare e condividere la torta nuziale con il coniuge e gli ospiti rappresenta l’unione delle due persone e porta fortuna per il loro futuro insieme. Anche se oggi la scelta di dolci e dessert da offrire durante il matrimonio è molto variegata, la tradizione della torta nuziale resta ancora un elemento intramontabile che aggiunge dolcezza e gioia al termina della splendida giornata del matrimonio.
Il lancio del bouquet
Anche il lancio del bouquet è una tradizione che ha origini molto antiche. Sembra, infatti, che già nell’Antico Egitto i primi bouquet fossero composti da erbe aromatiche, come rosmarino, timo e anche aglio, perché si credeva che tenessero lontani gli spiriti maligni. Nel Medioevo, per evitare la sfortuna, il bouquet doveva passare per tre mani: dallo sposo alla sposa e dalla sposa a un’altra donna nubile. Ecco perché, ancora oggi, durante il ricevimento di nozze, la sposa lancia il suo bouquet di fiori tra le donne nubili presenti: colei che riuscirà a prenderlo tra le sue mani sarà la prossima a sposarsi. Il lancio del bouquet è ormai diventato un momento di divertimento in ogni ricevimento di nozze, molto atteso da tante invitate single che, afferrando il bouquet, sperano di essere le prossime a convolare a nozze.
Il primo ballo
In ogni ricevimento di nozze che si rispetti avviene il momento del primo ballo. Gli sposi si avvicinano al centro della pista da ballo per danzare per la prima volta insieme come marito e moglie. Una tradizione che simboleggia l’inizio del loro viaggio insieme come coppia sposata. Solitamente, la canzone scelta come sottofondo ha un significato molto speciale per gli sposi e rappresenta la loro storia d’amore. Il primo ballo può essere un momento romantico e intimo in cui gli sposi si guardano negli occhi e si godono la musica insieme, oppure può essere una coreografia più elaborata che coinvolge anche amici e familiari. In ogni caso, rappresenta l’unione degli sposi e offre loro l’opportunità di condividere un momento speciale con gli ospiti.
Ph. Artistico Photoreporters