5 cose che non possono mancare all’aperitivo di benvenuto di un matrimonio in campagna
L’aperitivo di benvenuto è uno dei momenti più piacevoli di un ricevimento di nozze, soprattutto se organizzato in un luogo circondato dalla bellezza della natura come mama casa in campagna. Dopo l’ingresso in location gli ospiti cominciano a immergersi nell’atmosfera bucolica della campagna, realizzando dei suggestivi scatti fotografici nello scenario incantevole che li avvolge. Al mama casa in campagna l’aperitivo di benvenuto si svolge tra i giardini e il dehor dove gli ospiti, mentre aspettano gli sposi, sono coinvolti in un percorso sensoriale, assaporando deliziosi stuzzichini e gustosi cocktail, all’insegna dei sapori e dei profumi della cucina del territorio.
Ma come si organizza un aperitivo di benvenuto indimenticabile? In questo articolo, vi sveliamo 5 cose che non possono mancare.
Salumi e formaggi locali
In un aperitivo di benvenuto non può mancare una deliziosa selezione di salumi e formaggi locali. Potrete offrire ai vostri ospiti un assortimento di prosciutti, salami e formaggi stagionati, il tutto accompagnato da pane appena sfornato e condimenti esclusivi. Questi sapori autentici contribuiranno a creare un’esperienza culinaria indimenticabile.
Delizie ricercate
Oltre ai sapori della tradizione, non dimenticate di includere anche specialità più ricercate, per dare un tocco di lusso e raffinatezza all’aperitivo e per soddisfare i palati più esigenti. Potrete includere prelibatezze come ostriche e caviale, piccoli sformati di verdure, tortini di formaggio, mini zuppe a base di pesce, tartare di carne, mousse di legumi, polpette di baccalà e altre delizie culinarie esclusive che faranno sentire i vostri ospiti coccolati.
Praticità e leggerezza
I vostri invitati indosseranno vestiti eleganti, le donne avranno i tacchi e borsette in mano o al braccio. Per garantire che possano gustare tutte le prelibatezze dell’aperitivo in modo comodo e informale, includete una varietà di finger food. Potrete optare per panini gourmet, piccole porzioni di pasta, rustici, fritturine e altro ancora tutto in formato “mini”. Questi piatti, facili da mangiare, consentiranno ai vostri invitati di socializzare liberamente e muoversi con comodità nella location, senza aver bisogno di tavoli d’appoggio o di utilizzare le posate.
Delizie vegane
Rispettando le diverse preferenze alimentari dei vostri ospiti, assicuratevi di includere anche alternative vegane come crostini con hummus, involtini di verdure e mini-pizze vegane. Queste scelte si adattano a tutti i gusti e assicurano che ogni ospite possa godersi l’aperitivo senza restrizioni o limitazioni.
Cocktail creativi
Non c’è aperitivo senza la parte più interessante: il beverage. Che sia il classico Prosecco, oppure una gustosa selezione di cocktail più elaborati, cercate di offrire ai vostri ospiti un’ampia varietà di bevande raffinate e originali. Qualche esempio? Mojito al mango, Rhum con arancia e cannella, Limonata, zenzero e pepe nero. Non dimenticate di prevedere drink adatti anche a chi non beve alcol, come limonate, succhi di frutta e tè freddi.
Ph. Carlo D’Angiolella