10 domande da porre alla location per un matrimonio senza stress
Se siete alle prese con l’organizzazione del vostro matrimonio vi sentirete sicuramente travolti da liste di attività da pianificare e travolte da tantissime idee che potranno rendere indimenticabile il vostro giorno speciale. Uno dei primi step da affrontare per dare il via ai preparativi è la scelta della location per il ricevimento. Non basta individuare alcune ville per matrimoni che rispondono alle vostre esigenze e rispecchiano i vostri gusti. Prima di iniziare a fare i sopralluoghi, è opportuno conoscere quali sono le domande fondamentali da porre alla location, in modo da avere tutti gli elementi possibili per prendere la decisione più importante. Quella che darà forma e colore al vostro matrimonio.
Munitevi, quindi, di carta e penna e segnatevi le domande da fare allo staff della location, in modo da non vivere nel dubbio e poter vivere i mesi che precedono il grande evento senza stress.
La data scelta è disponibile?
Prima di innamorarsi delle sale e degli ambienti, meglio porre una domanda semplice ma fondamentale: se la location è effettivamente libera per la data o per il periodo che avete scelto per le vostre nozze. In caso positivo potrete procedere approfondendo altri aspetti organizzativi; in caso negativo, meglio valutare altre opzioni.
Che capienza hanno le sale?
Un altro quesito da porre riguarda l’effettiva capienza delle sale interne ed esterne della location. Meglio comunicare sin da subito il numero degli invitati, per accertarsi che possano pranzare o cenare tutti nella stessa sala o negli stessi ambienti e non separati. In questo modo non vivranno situazioni opprimenti e la location potrà bilanciare al meglio la distribuzione dei momenti e degli spazi disponibili in base al numero degli ospiti.
È previsto il famoso “piano B”?
Qualsiasi sia la stagione in cui avete programmato il vostro matrimonio, sappiate che i cambiamenti climatici sono sempre imprevedibili e, purtroppo, repentini. Tocca quindi a voi, e soprattutto alla location, organizzare il famoso “piano B” da predisporre in caso di pioggia o vento. Meglio assicurarsi se, oltre ad eventuali gazebo o tensostrutture da allestire negli spazi esterni, c’è la possibilità di spostare il ricevimento in ambienti interni. Ovviamente accertatevi che la soluzione al coperto sia di vostro gradimento e all’altezza delle vostre esigenze.
Sono disponibili menù per diete speciali?
Tra i vostri invitati ci sono intolleranti, vegani o vegetariani? Assicuratevi che il ristorante offra pietanze adeguate per rispettare le diete speciali e qualsiasi particolare esigenza. Ricordatevi che ogni ospite merita di godersi il vostro giorno più bello senza “avvertire” differenze e che, di conseguenza, i menù dovranno essere allo stesso modo variegati e ben assortiti in modo da accontentare tutti i palati.
C’è un parcheggio gratuito?
Può sembrare una richiesta banale, ma non tutte le location per matrimoni sono dotate di un’area parcheggio riservata disponibile per gli invitati. Per evitare brutte sorprese nel giorno dell’evento, meglio chiedere se la villa dispone di un parcheggio: capiente, per accogliere tutte le auto previste; gratuito, per non caricarsi di costi extra e, se possibile, anche sorvegliato, per garantire massima sicurezza agli ospiti.
Catering o cucina interna?
Il successo di un matrimonio dipende soprattutto da un aspetto in particolare: la qualità del cibo. Le location che hanno al proprio interno una cucina ben organizzata hanno sicuramente una marcia in più rispetto a quelle che si avvalgono di un catering esterno. La cucina espressa vi consente di azzardare richieste culinarie particolari, percorsi degustativi speciali e di verificare da vicino la cura in ogni dettaglio per tutte le preparazioni.
Decorazioni e illuminazioni sono incluse?
Ogni location mette a disposizione degli sposi arredi, allestimenti, decorazioni e illuminazioni da personalizzare in base al tema scelto. Ma è bene chiedere quali di questi aspetti siano effettivamente inclusi nel prezzo finale o se rappresentano un extra, e fino a che punto si possono adeguare gli ambienti in base ai propri gusti.
Ci sono limitazioni orarie?
Molte sale ricevimenti stabiliscono degli orari massimi entro cui il ricevimento deve finire o chiedono dei sovrapprezzi se il matrimonio si protrae oltre quel limite. Conviene quindi chiedere esplicitamente alla location fino a che ora si può fare festa e, nel caso in cui il matrimonio sia serale, fino a che ora è possibile far suonare la musica alla band o al dj e scatenarsi in danze senza dare fastidio a nessuno.
Si può celebrare la cerimonia civile?
Se il vostro desiderio è di celebrare il vostro matrimonio con rito civile nella location che state per scegliere è meglio accertarvi che ci sia la possibilità e lo spazio per farlo. Non tutte le ville per ricevimenti sono attrezzate per allestire un luogo da adibire alla cerimonia civile e, se è possibile farlo, vi consigliamo di comunicare alla location le vostre preferenze in modo da rendere questo momento indimenticabile.
Quali sono i servizi extra?
Molti sposi arrivano al sopralluogo con una precisa idea di budget da spendere. Ma ogni location prevedere alcuni servizi extra tra cui possono essere incluse delle idee interessanti che si possono prendere in considerazione per rendere ancora più speciale l’evento. Eccone alcuni: servizio wedding planner; open bar; degustazioni speciali; suite per la prima notte; destination wedding. Il consiglio è sempre di chiedere alla location quali servizi siano inclusi nel preventivo e quali siano quelli opzionali, in modo da avere le idee chiare prima di firmare il contratto.
Desiderate sposarvi e trovare finalmente la location dei vostri sogni?
Contattateci, non vediamo l’ora di pianificare il vostro matrimonio!
Ph. Giuseppe Rotondo